Ultime news

RATEIZZAZIONE LUNGA SUPERBONUS 2023: AGGIORNATO IL MODELLO REDDITI PF 2024 AI FINI DELLA DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

Con un aggiornamento fatto nei giorni scorsi, l'Agenzia delle Entrate ha adeguato il Mod. REDDITI PF 2024, Fascicolo 1 e le relative istruzioni di compilazione, al fine di permettere ai contribuenti di optare per la rateizzazione cd. "lunga" delle...

IL PERIODO DI PROVA È VALIDO ANCHE SE LEGATO ALLE MANSIONI DEL CONTRATTO COLLETTIVO, PURCHÉ SIANO SPECIFICHE

Il patto di prova inserito nel contratto individuale di lavoro è da ritenersi legittimo anche nel caso in cui le mansioni oggetto dell'esperimento siano descritte mediante il richiamo al CCNL applicabile, a condizione che tale richiamo sia suffici...

CONTROLLI A DISTANZA DEI LAVORATORI: IL GARANTE PRIVACY SUL TRATTAMENTO DEI LOG DI NAVIGAZIONE IN INTERNET E DEI METADATI DI POSTA ELETTRONICA

Il Garante Pricvacy ha sanzionato la Regione Lombardia per non aver osservato la disciplina in materia di controlli a distanza dei lavoratori, con riguardo specifico alla conservazione dei metadati di posta elettronica e ai log di navigazione in i...

CDM: APPROVATI DECRETI RECANTI MISURE URGENTI IN MATERIA DI CRISI AZIENDALE, REDDITO DI IMPRESA E DDL SPETTACOLO

Il Consiglio dei Ministri, con Comunicato stampa n. 131 del 12 giugno 2025, rende nota l'approvazione di una serie di provvedimenti, tra i quali si segnala:

  • il Decreto Legge che introduce misure urgenti relative a crisi industriali. In particolar...
INPS: REQUISITI PER ACCEDERE ALLA PRESTAZIONE UNIVERSALE

L'INPS, comunica che ai fini del riconoscimento della Prestazione Universale deve essere ritenuto valido anche un ISEE recante un nucleo ristretto qualora il valore dell'attestazione risulti non superiore a 6.000,00 euro.
Restano invariati gli ulte...

ADI: ONLINE LA SEZIONE CHE DESCRIVE IL PERCORSO DEL CITTADINO

Online la nuova sezione del sito ADI Operatori dedicata a "Il percorso del cittadino", realizzata per fornire agli operatori coinvolti nell’attuazione dell’Assegno di inclusione (ADI), le informazioni utili ad accompagnare il cittadino che intende...

VARIAZIONE TASSO DI INTERESSE PER OMESSO O RITARDATO VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI: INDICAZIONI INPS

A seguito della decisione della BCE del 5 giugno 2025, che ha ridotto il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell'Eurosistema (ex TUR) al 2,15% a partire dall'11 giugno 2025, l'INPS, con Circolare n. 100 del 10 giugno...

CESSIONE INFRAQUINQUENNALE DI IMMOBILE ACQUISITO CON SENTENZA DI SEPARAZIONE: SCATTA LA PLUSVALENZA

Con Risposta ad Interpello 11 giugno 2025, n. 153, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'eventuale emersione della plusvalenza, tassabile quale reddito diverso, derivante dalla cessione infraquinquennale di un immobile acqui...

BLOCCO STIPENDI CON CARTELLE OLTRE € 5.000

L'art. 1, commi 84 e 85, Legge di Bilancio 2025, introducendo il nuovo comma 1-bis all'art. 48-bis, D.P.R. n. 602/1973, dal 1° gennaio 2026, dispone
il blocco del pagamento da parte degli enti pubblici delle somme di importo superiore a € 2.500,00...

DIGITALIZZAZIONE, SUL PORTALE INAIL I RISULTATI RAGGIUNTI NELL’AMBITO DEL PNRR

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti
Il sito dell’Inail si arricchisce di due nuove sezioni relative al Piano nazionale di ...

CONTRIBUTI INPS: LA SENTENZA DEL GIUDICE SULLO STIPENDIO NON BLOCCA LA PRESCRIZIONE

Con l'Ordinanza n. 14548 del 30 maggio 2025, la Corte di cassazione è intervenuta su una questione avente ad oggetto la decorrenza della
prescrizione del credito contributivo dell'INPS in relazione a differenze retributive riconosciute giudizialme...

NIENTE PENSIONE DI REVERSIBILITÀ ALLA FIGLIA INVALIDA SE IL SOSTEGNO DEL GENITORE NON È “CONTINUATIVO E PREVALENTE”

Con l'Ordinanza n. 15288 del 9 giugno 2025 la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare un tema molto dibattuto in materia previdenziale, ossia la corretta interpretazione del requisito della “vivenza a carico” ai fini del riconoscimento della p...

TOP