Ultime news

GLI ISPETTORI INL POSSONO ACCEDERE AL REGISTRO INFORTUNI
GLI ISPETTORI INL POSSONO ACCEDERE AL REGISTRO INFORTUNI
L’ex servizio Cruscotto infortuni, che raccoglie i dati sulle denunce telematiche pervenute all’Istituto, si arricchisce anche con nuove funzionalità e un’interfaccia grafica rinnovata.
Gli ispettori dell’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) pos...
IN GU LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO EMERGENZA-PNRR
IN GU LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO EMERGENZA-PNRR
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1° marzo 2025, la Legge n. 20 del 28 febbraio 2025 di conversione, con modificazioni, del DL n. 208/2024 (cd. Decreto Emergenza-PNRR).
Alle disposizioni in materia di lavoro è dedicato l'artic...
MISURE A FAVORE DI IMPRESE E FAMIGLIE CONTRO IL CARO ENERGIA: PUBBLICATO IN G.U. IL "DECRETO BOLLETTE"
MISURE A FAVORE DI IMPRESE E FAMIGLIE CONTRO IL CARO ENERGIA: PUBBLICATO IN G.U. IL "DECRETO BOLLETTE"
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 28 febbraio, n. 49, il D.L. 28 febbraio 2025, n. 19, recante "Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonch...
CREDITO D'IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI (CREDITO 4.0): INTERPELLO
CREDITO D'IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI (CREDITO 4.0): INTERPELLO
Con Risposta ad Interpello 3 marzo 2025, n. 60, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'applicazione del credito d'imposta 4.0 di cui all'art. 1, commi da 1051 a 1063, Legge n. 178/2020 in presenza di due investimenti per beni...
APPROVAZIONE DEL NUOVO MODELLO MUD
APPROVAZIONE DEL NUOVO MODELLO MUD
Con D.P.C.M. 29 gennaio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 28 febbraio 2025, n. 49, è stato approvato il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l'anno 2025, ossia la comunicazione che enti e imprese presentano, annualmente, al ...
ESTORSIONE: OBBLIGO DI INCARICO DAL DATORE DI LAVORO
ESTORSIONE: OBBLIGO DI INCARICO DAL DATORE DI LAVORO
La Corte di cassazione, con la Sentenza n. 7456 del 24 febbraio 2025, ha stabilito che integra il delitto di estorsione la condotta del datore di lavoro
che, previa minaccia di licenziamento, obbliga il suo dipendente ad assumere un determinato in...
OIRA, UN CONFRONTO SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI LUOGHI DI LAVORO EUROPEI
OIRA, UN CONFRONTO SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI LUOGHI DI LAVORO EUROPEI
Pubblicato da Eu-Osha uno studio qualitativo sul software interattivo in diversi contesti nazionali, da cui emerge la validità dell’applicativo per le micro e piccole imprese.
Una comparazione a livello comunitario del funzionamento di OiRA, lo st...
NUOVO REGIME IMPATRIATI: ULTERIORI CHIARIMENTI DELL'ADE
NUOVO REGIME IMPATRIATI: ULTERIORI CHIARIMENTI DELL'ADE
L'Agenzia delle Entrate, con Risposte ad Interpello n. 53 e n. 55 del 28 febbraio 2025, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al nuovo regime speciale dedicato ai lavoratori impatriati, di cui all'art. 5. D.Lgs n. 209/2023.
In particolare, l'...
·  NUCLEARE SOSTENIBILE: MASE, IL CONSIGLIO DEI MINISTRI APPROVA LA DELEGA
· NUCLEARE SOSTENIBILE: MASE, IL CONSIGLIO DEI MINISTRI APPROVA LA DELEGA
Obiettivo disciplinare la produzione di energia attraverso i nuovi moduli, lo smantellamento delle vecchie centrali, la gestione di rifiuti e combustibile esaurito, ricerca e sviluppo su energia da fusione, riorganizzazione competenze e funzioni. ...
TELEMARKETING: GARANTE SANZIONA WIND TRE PER OLTRE 347MILA EURO
TELEMARKETING: GARANTE SANZIONA WIND TRE PER OLTRE 347MILA EURO
Nuovo intervento del Garante privacy contro il fenomeno del telemarketing selvaggio. L’Autorità ha ordinato a Wind Tre spa il pagamento di una sanzione di 347.520 euro per trattamento illecito di dati personali a fini promozionali e per la mancata...
TRASPORTO PUBBLICO: BODYCAM A TUTELA DEL PERSONALE DI FS SECURITY SUI TRENI E NELLE STAZIONI
TRASPORTO PUBBLICO: BODYCAM A TUTELA DEL PERSONALE DI FS SECURITY SUI TRENI E NELLE STAZIONI
Estesa la sperimentazione anche a Liguria, Toscana, Piemonte e Puglia.
Iniziata la fase 2 della sperimentazione delle bodycam a bordo dei treni e nelle stazioni come strumento per la sicurezza a tutela dei lavoratori.
Dopo la prima fase pilota rea...
UNIONCAMERE E LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO INSIEME PER VALORIZZARE L’ATTRATTIVITÀ DEI TERRITORI
UNIONCAMERE E LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO INSIEME PER VALORIZZARE L’ATTRATTIVITÀ DEI TERRITORI
Il ciclismo come strumento di valorizzazione delle nostre regioni e veicolo privilegiato per rilanciare l’attrattività dei territori anche in un’ottica di sviluppo sostenibile. Questo il presupposto che ha portato i presidenti di Unioncamere, Andr...
TOP