Il mondo FENAILP
Imprenditori, professionisti, lavoratori e pensionati, entrando a far parte del nostro sistema sindacale, potranno usufruire, in tempi ristretti e a costi agevolati, di una gamma completa di servizi e opportunità vantaggiosi per il proprio lavoro e per la vita quotidiana.
Aderire a Fenailp significa:

- Aderire ad una primaria Associazione di rappresentanza e tutela degli interessi della Piccola e Media Impresa italiana, protagonista sul piano nazionale e locale;
- Partecipare in prima persona all’attività del proprio territorio e della propria categoria, contribuendo ad individuare e proporre soluzioni comuni;
- Accedere alla consulenza qualificata su tutte le problematiche in ambito sindacale, fiscale, tributario, legale, sicurezza, ambientale, legate agli adempimenti di legge.
- Ricevere opportunità in ambito formativo, in ambito di consulenza per lo sviluppo in chiave innovativa della propria attività;
- Ricevere l’assistenza previdenziale, fiscale, pensionistica e l’espletamento di tutte le pratiche relative ad assegni familiari, infortuni, malattie professionali, invalidità, adempimenti di inclusione per cittadini extracomunitari;
- Usufruire di convenzioni esclusive con i principali istituti finanziari e assicurativi a condizioni di assoluto vantaggio e convenienza o accedere a linee di credito agevolato pubblico e privato
- Usufruire di convenzioni esclusive, agevolazioni commerciali, sconti, benefit e molto altro ancora.
Lavorare con Fenailp significa:
Avere la possibilità di costituire una Sede Territoriale (Provinciale o Zonale) e strutturare uno sportello bilaterale di servizi presso il quale gli Associati possono trovare le risposte ad ogni esigenza;
Essere supportati quotidianamente per offrire servizi ad imprese e lavoratori di ogni settore diventando centro di riferimento sul territorio, attivando i seguenti sportelli di consulenza:
- Sportello CAT (Centro Assistenza Tecnica);
- Sportello Servizi Camerali;
- Sportello Conciliazioni Sindacali;
- Sportello Caf e Patronato;
- Sportello CAA (Centro di Assistenza Agricola);
- Sportello politiche attive per il lavoro;
- Sportello Formazione;
- Sportello Consumers (energia e telefonia);
- Sportello “Ecp” Università Telematica.
