Ultime news
Con Risposta ad Interpello 8 luglio 2025, n. 183, l'Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in merito all'applicazione del credito di imposta per investimenti nella ZES unica, chiarendo l'applicabilità del limite fissato dall'art. 16, comma 2...
Arriva l’ok all’emendamento al decreto Infrastrutture che rinvia il blocco dei mezzi Diesel Euro 5.
Le commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera hanno dato via libera all’emendamento della Lega che rinvia lo stop alla circolazione dei d...
"Digitalizzazione, cybersicurezza e competitività" è il tema dell'indagine realizzata con il patrocinio del Dipartimento per la trasformazione digitale che verrà presentata il 17 luglio 2025 a partire dalle 9.30 presso l'Agenzia per la cybersicure...
L'INAIL, con la Circolare n. 40 del 4 luglio 2025, nel riepilogare le indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro con la Circolare n. 9/2025, fornisce altresì alcune precisazioni in merito ai profili assicurativi INAIL per le prestazioni di lavor...
Con Avviso pubblicato sul proprio sito, l'ENEA comunica a tutti gli utenti l'avvenuto aggiornamento del portale "SuperEcobonus" alla luce delle novità introdotte dalla Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025).
Per le asseverazioni finali interess...
Il prossimo 10 luglio entrerà in vigore la Legge 13 giugno 2025, n. 91 (G.U. n. 145 del 25 giugno 2025) che delega il Governo al recepimento di numerose direttive europee e all'attuazione di altri atti dell'Unione europea, c.d. Legge di delegazion...
Di conseguenza, l'erede sarà tenuto al pagamento dell'imposta anche in relazione alla successione aperta in precedenza e la cui delazione sia stata a lui trasmessa ai sensi dell'art. 479 c.c..
Dopo la presentazione di una serie di dichiarazioni suc...
L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 10 del 3 luglio 2025, illustra la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. ...
Un episodio di rabbia sul posto di lavoro non giustifica il licenziamento: lo ha confermato la Suprema Corte ordinando la reintegra del dipendente, licenziato dalla società dopo urla, bestemmie e calci a flaconi in reparto. Niente danni o turbamen...
Con la Sentenza n. 1mediante dichiarazione scritta, indirizzata dall'interessato all'ente previdenziale, e non può dunque essere sostituita dalla comunicazione mensile Uniemens del datore di lavoro, poiché essa non può surrogarsi alla manifestazio...
Nella Gazzetta ufficiale n. 153 del 4 luglio 2025 è stata pubblicata la Legge n. 101 del 4 luglio 2025, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 7 maggio 2025, n. 65 recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinar...