Ultime news
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28704/2024, pronunciandosi in tema di reati contro l’industria e il commercio, ha chiarito che integra il reato di tentativo di frode nell’esercizio del commercio di cui all’ art. 515 c.p. il detenere, an...
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, le FAQ relative alle Polizze catastrofali.
Si tratta di indicazioni sulle tematiche connesse all'operatività del sistema di assicurazione per rischi catas...
L'ordinanza n. 6993/2025 ripercorre la vicenda di un lavoratore che era stato licenziato per giusta causa perché, secondo il datore di lavoro, aveva abusato del congedo parentale. Nello specifico, nei 10 giorni finali del congedo, invece di rimane...
Confermato il licenziamento per giusta causa del dipendente incastrato dai detective incaricati dal datore di lavoro mentre fa lunghe pause al bar. Con la sentenza n. 8707 del 2 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è soffermata in particolare su...
In materia di contenzioso tributario, quando il ricorso è stato proposto solo nei confronti dell'Agente della riscossione bisogna ritenere possibile anche la chiamata del Fisco.
La vicenda trae origine da una cartella di pagamento emessa nei confro...
Accolto il ricorso di alcuni netturbini contro il datore di lavoro finalizzato ad ottenere il risarcimento dei danni corrispondenti all'esborso da essi sostenuto per il lavaggio delle divise. Come ha ribadito la Cassazione con l'ordinanza n. 8152 ...
Con l’ordinanza n. 7788 del 24 marzo 2025, la Cassazione conferma il licenziamento del dipendente di una Casa di cura per avere riportato nel certificato di infortunio sul lavoro trasmesso all’INAIL informazioni false in relazione alla contrazione...
Nei reati ambientali l'attenuante a effetto speciale del ravvedimento operoso consiste in una condotta che deve avere inizio prima dell'apertura del dibattimento di aiuto dell'imputato all'ambiente che non può esaurirsi in una mera attivazione pri...
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla compilazione del Mod. REDDITI 2025, in relazione agli obblighi previsti dall'art. 9, Decreto MEF 6 dicembre 2024.
In particolare, le imprese devono comunicare all'Agenzia l'avvenuta
predisposizion...
Nel mese di marzo 2025 sono state immatricolate 172.223 autovetture, a fronte delle 162.140 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 6,22%.
I trasferimenti di proprietà sono stati 512.698, a fronte di 481...
Prosegue la missione in Brasile del Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Roberto Alesse, che nella città di San Paolo, con il Console generale d’Italia, Domenico Fornara, ha incontrato Adriana Matone Ejchel, Capo divisione per l’Amm...