Ultime news
Con una circolare della scorsa settimana l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha riportato le conclusioni di una circolare congiunta che risponde a quesiti sulla legittimità di individuare come preposti i lavoratori con bassa anzianità (es. 12...
Entro il 31 agosto 2025 tutti gli ispettori dei centri revisione devono essere iscritti al nuovo Registro Unico degli Ispettori (RUI) per continuare a svolgere l’attività. Dal 16 giugno 2025, infatti, è operativa la nuova piattaforma online del RU...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha avviato controlli sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro. Nel settore della logistica è frequente il ricorso a sistemi di videosorveglianza nei magazzini, nei piazzali e nelle aree di carico e scarico....
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato l’Avviso PNRR per i contributi in conto capitale destinati agli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) o nei Gruppi di autoconsumator...
Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: è incostituzionale il tetto di sei mensilità imposto all'indennità risarcitoria
È quanto ha deciso la Corte costituzionale, nella sentenza numero 118/2025, con riferimento all'articolo 9, comma 1, de...
Scadenza fissata al 10 settembre 2025 per la trasmissione della dichiarazione riferita ai quantitativi detenuti al 31 luglio
Si ricorda che, in base alla normativa vigente, è obbligatorio presentare la dichiarazione di giacenza di vini e mosti rife...
L'INAIL comunica che, a partire dall'autoliquidazione 2025/2026, le basi di calcolo saranno disponibili esclusivamente nel formato .JSON per favorire qualità e coerenza delle informazioni condivise, nonché una maggiore interoperabilità con i siste...
La Banca Centrale Europea, informa che restano invariati i tassi di
interesse di riferimento della BCE.
In particolare, i tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di...
Questo il principio di diritto affermato dalla Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 20249 del 19 luglio 2025. La reiterata violazione della normativa in tema di pause lavorative, infatti, può tradursi in un danno da usura psicofisica per i lavor...
Nel caso in esame, il CCNL applicabile prevedeva a carico del lavoratore un adempimento aggiuntivo, ossia la comunicazione per iscritto del numero di protocollo identificativo del certificato di malattia al datore di lavoro. Non avendo la lavoratr...
Promuovere la partecipazione attiva dei più giovani al mondo del lavoro, incentivare la formazione di competenze in linea con le richieste dei territori e delle imprese, superare il divario tra domanda e offerta di lavoro. Con questi obiettivi nas...