Ultime news

BONUS VIDEOGIOCHI 2024: MASSEGNAZIONE DISPONIBILE ONLINE

Nella tabella allegata al decreto della direzione generale Cinema e Audiovisivo sono indicati il nominativo del beneficiario e l’importo del credito d’imposta riconosciuto È stato pubblicato sul sito del Mic il  decreto direttoriale del 16 luglio ...

LA TUTELA REINTEGRATORIA ATTENUATA NEL LICENZIAMENTO PER GMO: LA PRONUNCIA DELLA CORTE COSTITUZIONALE

L'articolo 3, comma 2, del D.Lgs n. 23/2015 prevede che esclusivamente nelle ipotesi di licenziamento per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa in cui è direttamente dimostrata in giudizio l'insussistenza del fatto materiale contestato...

ISTAT A GIUGNO RALLENTAMENTO DELL’INFRAZIONE

Secondo le ultime stime dell’FMI, il Fondo Monetario Internazionale, nel 2024, la crescita del nostro Paese non supererà lo 0,7%, una percentuale piuttosto lontana dall’obiettivo del +1% fissato dal Governo. Prospettive migliori, invece, per il 20...

INVITALIA: AZZERATO IL GENDER PAY GAP

Invitalia ha azzerato il Gender Pay Gap, la differenza retributiva tra uomini e donne a parità di inquadramento, raggiungendo così la completa equiparazione retributiva. Si tratta di un risultato significativo, che arriva in anticipo rispetto agli...

LATTIERO-CASEARI, A GIUGNO SALGONO I PREZZI ALL’INGROSSO

Nel mercato lattiero-caseario italiano, a partire da maggio, si sta registrando una fase di aumento dei prezzi all’ingrosso. E’ quanto emerge dall’analisi mensile sui prodotti lattiero-caseari condotta da Unioncamere, in collaborazione con BMTI. N...

DECRETO SALVA CASA PIÙ VICINO

Semaforo verde alla Commissione Ambiente della Camera, per il Decreto Salva Casa, una misura, il cui varo è atteso nei prossimi giorni, che permetterà di sanare piccole irregolarità edilizie e consentirà al contempo di effettuare contenuti interve...

IMPRESE IN CRESCITA: +29.489 ATTIVITÀ TRA APRILE E GIUGNO (+0,5%)

Nord-Ovest e Centro tra le aree più dinamiche. In espansione le attività professionali, i servizi alle imprese e il turismo. Nonostante le sfide economiche persistenti, riprende un po’ di vigore la voglia di fare impresa in Italia nel secondo trim...

RICERCA E FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, ACCORDO QUADRO INAILUNIVERSITÀ DI TOR VERGATA

La collaborazione di durata triennale tra l’Istituto e l’ateneo romano prevede iniziative congiunte in ambito didattico e lo sviluppo di progetti volti a facilitare il collegamento con il mondo produttivo. RICERCA E FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL...

IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEMPRE PIÙ IMPRESE DELLA CONOSCENZA

Erano 5.882 a fine 2023 le imprese della conoscenza in FVG, di cui 1.114 nel capoluogo regionale, ossia aziende Ict e specializzate in studi di marketing, comunicazione, ricerche di mercato ed altri servizi professionali, con un incremento del 3% ...

LOTTA AGLI ABUSI EDILIZI: IL REQUISITO DELLA DOPPIA CONFORMITÀ SI APPLICA ANCHE ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE

Per la Corte costituzionale, il requisito edilizio-urbanistico trova applicazione su tutto il territorio nazionale, a tutela dell'uniformità delle condizioni per ricondurre a legittimità gli abusi edilizi. Con sentenza n. 125 del 15 luglio 2024, l...

DEMANSIONAMENTO: SPETTA ALL'AZIENDA PROVARE L'IMPOSSIBILITÀ DI UN IMPIEGO ADATTO AL LIVELLO DELLA LAVORATRICE

Il datore di lavoro deve risarcire la lavoratrice adibita a mansioni inferiori  a causa del suo stato di salute, anche qualora la stessa non risulti idonea a compiere tutti gli incarichi derivanti dal suo livello di inquadramento. È quanto ha stat...

CRISI D'IMPRESA: IL CORRETTIVO TER ARRIVA ALLE COMMISSIONI

Il CdM ha approvato il III correttivo al codice della crisi d'impresa: la parola passa alle Commissioni che dovranno pronunciarsi entro il 24 agosto. Comincia l'iter di approvazione definitiva dello schema di Dlgs integrativo del Dlgs n 14/2019, c...

TOP