Ultime news
Al 15 marzo 2024 sono 10.637 i contratti depositati e attivi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: 734 in più nell’arco di un solo mese. Ne beneficiano 3.445.579 lavoratori (+400.885 in un solo mese), a cui è corrisposto un pre...
Modifiche al Contratto a Tempo Determinato: Ai sensi dell'art.19, D.Lgs n. 81/2015, così come modificato dall'art. 24, D.L. n. 48/2023, al contratto di lavoro subordinato può essere apposto un termine di durata non superiore a dodici mesi. Il cont...
La circolare Inps 147 del 15/07/1996 prevede che la decorrenza della malattia, in linea generale, parte dal giorno della visita medica, quindi dalla data in cui è stata effettuata la visita da parte del medico. Per quanto riguarda le tempistiche, ...
Si intitola "La bioeconomia circolare in Italia: caratteristiche delle imprese e opportunità di sviluppo" l’incontro organizzato dal Centro Studi Tagliacarne, Unioncamere e Cluster Spring in collaborazione con ASTRID e in partnership con Svimez in...
“Investire in Italia: IL RAPPORTO BEI” è il titolo dell’appuntamento organizzato del Gruppo BEI (Banca europea per gli investimenti) e da Unioncamere in programma il prossimo 8 aprile, dalle 15:30 alle 18:00, presso la sede Unioncamere in piazza S...
Con Sentenza 6 febbraio 2024, n. 313, il Tribunale di Modena ha stabilito che il mancato pagamento dei canoni e delle spese condominiali costituisce grave inadempimento legittimante la richiesta di risoluzione del contratto di locazione ai sensi d...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 19 marzo 2024 è stato pubblicato il Decreto 6 marzo 2024, mediante il quale il Ministro del Lavoro di concerto con il Ministro dell'Economia stabiliscono, per ciascun settore, le retribuzioni convenzionali 2024 ...
Con la Sentenza n. 43 del 19 marzo 2024 la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'articolo 103, comma 10 lett. c del DL n. 34/2020, nella parte in cui include fra i reati che comportano l'automatica esclusione dalla pr...
La Corte di Cassazione, sezione Lavoro, con Ordinanza n. 7186 del 18 marzo 2024, ha sancito che non costituisce prova del pagamento del TFR la dichiarazione contenuta nel CUD proveniente dalla parte datoriale. In ossequio al consolidato principi...
La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 44 del 19 marzo 2024, ha respinto la questione di legittimità costituzionale dell'art. 1, co. 3, del D.Lgs. n. 23/2015, che consente l'attrazione nell'ambito applicativo del regime delle tutele crescenti...
In tema di riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, è intervenuto l'INPS, con il Messaggio n. 1167 del 19 marzo 2024, a fornire precisazioni aggiuntive con riferimento agli obblighi informativi e contributivi in ca...
Riapre lo sportello dedicato al credito d’imposta per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici. Oltre 70 milioni di euro ancora disponibili. Con decreto direttoriale del 7 marzo 2024 del dipartimento Energia ...