Ultime news

FINE DELLA CESSIONE DEL CREDITO E SCONTO IN FATTURA CON IL NUOVO DECRETO LEGGE
FINE DELLA CESSIONE DEL CREDITO E SCONTO IN FATTURA CON IL NUOVO DECRETO LEGGE

Il Consiglio dei Ministri ha reso nota l'approvazione di un Decreto Legge che introduce misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali, con l'obiettivo di tutelare la finanza pubblica, in risposta alla revisione al rialzo del deficit relativo a...

LA CASSAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ DELL'AZIENDA PER L'INFORTUNIO DEL LAVORATORE
LA CASSAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ DELL'AZIENDA PER L'INFORTUNIO DEL LAVORATORE

La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 7789 del 22 marzo 2024, si pronuncia in materia di infortuni sul lavoro stabilendo che l'azienda proprietaria del cantiere è responsabile  anche per l'incidente del lavoratore  sul quale è caduto addosso un...

NOTIFICA AL CONTRIBUENTE DELL'AVVISO DI ACCERTAMENTO: NECESSARIE VERIFICHE PREVENTIVE
NOTIFICA AL CONTRIBUENTE DELL'AVVISO DI ACCERTAMENTO: NECESSARIE VERIFICHE PREVENTIVE

La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 5818 del 5 marzo 2024, ha affermato che il messo notificatore, prima di notificare l'avviso di accertamento al contribuente, deve effettuare nel Comune del domicilio fiscale del contribuente le ricerche v...

CONDANNATO IL DATORE PER L’INFORTUNIO MORTALE ANCHE SE IL LAVORATORE HA VIOLATO LE DIRETTIVE IMPARTITE

l datore di lavoro è condannato per omicidio colposo per l'incidente mortale al dipendente, anche se il lavoratore ha violato le direttive impartite compiendo un'attività espressamente vietata. Qualora l'evento sia riconducibile alla violazione di...

ACCESSI NON AUTORIZZATI DEL DIPENDENTE INPS ALLA BANCA DATI: LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO
ACCESSI NON AUTORIZZATI DEL DIPENDENTE INPS ALLA BANCA DATI: LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO

La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 7272 del 19 marzo 2024, dichiara la legittimità del licenziamento di un dipendente dell'INPS il quale aveva più volte eseguito degli accessi non autorizzati alla banca dati dell'Istituto, al fine di entrare ...

POTERE DI DISPOSIZIONE DELL’INL: PUÒ ESSERE ADOTTATO ANCHE PER VIOLAZIONI DI CONTRATTI COLLETTIVI
POTERE DI DISPOSIZIONE DELL’INL: PUÒ ESSERE ADOTTATO ANCHE PER VIOLAZIONI DI CONTRATTI COLLETTIVI

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 2778 del 21 marzo 2024, ha statuito che rientrano nel potere di disposizione in capo all'Ispettorato Nazionale del Lavoro “tutti i casi di irregolarità rilevate in materia di lavoro e legislazione sociale”...

CONTESTUALE DIRITTO ALLA PENSIONE NEL FPLD E NELLE GESTIONI SPECIALI DEI LAVORATORI AUTONOMI: CHIARIMENTI INPS
CONTESTUALE DIRITTO ALLA PENSIONE NEL FPLD E NELLE GESTIONI SPECIALI DEI LAVORATORI AUTONOMI: CHIARIMENTI INPS

L'INPS, fornisce chiarimenti nell'ipotesi in cui ricorre il diritto alla pensione sia nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD), che nelle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi. In particolare, precisa l'Istituto, in tal caso è necessari...

L'INPS RILASCIA "PRISMA", UNO STRUMENTO PER IL CORRETTO ADEMPIMENTO CONTRIBUTIVO IN RELAZIONE AL MASSIMALE CONTRIBUTIVO

L'INPS comunica il rilascio di una nuova piattaforma informativa denominata “PRISMA”. Scopo del nuovo strumento è quello di fornire le informazioni presenti negli archivi informatici dell'Istituto sull'anzianità assicurativa del lavoratore presso ...

GIRO D'ITALIA DELLA CSR 2024, A VERONA LA QUINTA TAPPA
GIRO D'ITALIA DELLA CSR 2024, A VERONA LA QUINTA TAPPA

Prosegue oggi 28 marzo con la tappa di Verona sul tema “Coinvolgere le persone per crescere” il Giro d’Italia della CSR 2024, l’evento itinerante del Salone della CSR che ha l’obiettivo di valorizzare le esperienze concrete di imprese e territori,...

RAVVEDIMENTO SPECIALE: PAGAMENTI ENTRO IL 31 MARZO
RAVVEDIMENTO SPECIALE: PAGAMENTI ENTRO IL 31 MARZO

Decreto Milleproroghe: unica rata o prima rata entro il 31 marzo 2024 per il Ravvedimento speciale. I dettagli della novità. In scadenza il 31 marzo 2024 il pagamento della prima, o unica rata per il ravvedimento speciale come modificato dal Decre...

ANCHE IN SECONDO GRADO IL FISCO VINCE SUL CONTRIBUENTE
ANCHE IN SECONDO GRADO IL FISCO VINCE SUL CONTRIBUENTE

Nel trimestre ottobre-dicembre 2023, gli appelli conclusi con giudizi completamente favorevoli all’Ente  impositore sono il 42,64% dei provvedimenti emessi, per un valore complessivo pari a 1.332,71 mln di euro (rappresentano il 46,88% del valore ...

TOP