Ultime news
Lo ha stabilito la CGUE con la sentenza in commento, dichiarando che il pensionamento non può essere equiparato al decesso dell'imprenditore. Otto dipendenti contestavano il loro licenziamento irregolare avvenuto a seguito del pensionamento di un ...
Con Circolare n. 81 dell'11 luglio 2024, l'INPS illustra le modalità di calcolo, per l'anno 2024, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartene...
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del DL n. 63/2024, recante "Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategi...
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 18263/2024, ha confermato che è legittimo il comportamento del dipendente che inizialmente aveva rassegnato le proprie dimissioni dando il preavviso, ma che, a fronte di una ritorsione del datore, che gl...
L'obbligo di repechâge non risulta assolto qualora, all'atto del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, risultino esistenti nell'organico aziendale mansioni inferiori, anche a termine, ed il datore di lavoro non abbia effettuato alcuna o...
Il requisito dell'impugnazione per iscritto del licenziamento deve ritenersi assolto, in assenza della previsione di modalità specifiche, con qualsiasi modalità che comporti la trasmissione al destinatario di un qualsiasi atto scritto avente cont...
Con riferimento alla "Carta Dedicata a te", la misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l'acquisto di beni di prima necessità, carburanti o abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, è intervenuto l'INPS, con il Mes...
La Corte di Cassazione, nell'Ordinanza n. 18547 dell'8 luglio 2024, ha chiarito che il licenziamento del lavoratore, intimato a seguito del rifiuto di quest'ultimo di trasformare il rapporto di lavoro a tempo pieno in un rapporto a tempo parziale...
Con il Messaggio n. 2563 del 9 luglio 2024, l'INPS rende nota l'adozione dello schema di convenzione tra l'INPS e i soggetti abilitati all'assistenza fiscale per l'affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e trasmissione delle dichiaraz...
Nella G.U. serie generale n. 159 del 9 luglio 2024, si comunica la pubblicazione da parte dell'INAIL dell'avviso di finanziamento per la realizzazione ed erogazione di progetti integrati di formazione e informazione a contenuto prevenzionale ai s...
L'INPS, con il Messaggio n. 2553 dell'8 luglio 2024, ad integrazione dei Messaggi n. 889/2023 e n. 1024/2024, riepiloga le funzionalità attive relative all'agevolazione per la frequenza di asili nido pubblici e privati e per l'utilizzo di forme d...
La Consulta interviene sull'inclusione delle accise nel contributo straordinario di solidarietà a carico delle imprese energetiche. Anche «nella materia tributaria e persino quando, in momenti particolari, siano implicate straordinarie e preminent...