Ultime news

ASSUNZIONI 2024: COME FUNZIONA IL NUOVO INCENTIVO

  Vantaggi e criticità della nuova agevolazione: maxi deduzione fiscale del costo complessivo ma solo con incremento occupazionale. Il risparmio previsto. Uno dei decreti legislativi approvato lo scorso 16 ottobre 2023 sulla revisione di IRPEF  e ...

COMPOSIZIONE NEGOZIATA: DATI E CASI DI SUCCESSO A DUE ANNI DALL’INTRODUZIONE DELLO STRUMENTO

Dal 15 novembre 2021 è attiva la composizione negoziata della crisi di impresa, un percorso volontario e stragiudiziale con il quale il legislatore ha voluto agevolare il risanamento delle aziende che, pur trovandosi in condizioni di squilibrio pa...

PREVISIONI: PER UNA IMPRESA SU 4 BUSINESS IN CRESCITA NEL 2024

Tra il 2023 e il 2025, il 41% delle imprese investirà nel digitale e il 46% nel green Il quadro internazionale è decisamente complesso ma per un quarto delle imprese italiane gli affari cresceranno nel 2024 mentre per la maggior parte rimarranno s...

IL CONTRIBUENTE CHE PAGA L’IMPOSTA DI REGISTRO LIBERA IL NOTAIO

Il pagamento dell'imposta proporzionale di registro effettuato dal contribuente, costituendo adempimento dell'obbligazione tributaria, ha effetti liberatori anche per il notaio rogante, avendo la garanzia "ex lege" esaurito la sua funzione nel mom...

IMPOSTE, RATEIZZATO L'ACCONTO DI NOVEMBRE 2023

 In attuazione di quanto previsto dalla Riforma Fiscale, il c.d. Decreto “Collegato alla Finanziaria 2024” ha introdotto la mensilizzazione della seconda rata dell’acconto dovuto in base al mod. REDDITI 2023.   La nuova disposizione,  riservata ai...

REGISTRO TITOLARI EFFETTIVI: ATTENZIONE ALLA SCADENZA DELL’11 DICEMBRE!

 Entro l’11 dicembre 2023 gli amministratori delle imprese dotate di personalità giuridica devono comunicare all’ufficio del registro delle imprese della  Camera di  commercio  territorialmente competente i dati e le informazioni relativi alla tit...

OPZIONI DI CESSIONE DEL CREDITO/SCONTO PER IL SUPERBONUS 2024: RISPOSTA AD INTERROGAZIONE

Con Risposta ad Interrogazione parlamentare, n. 5-01516, la Commissione Finanze della Camera dei Deputati ha rassicurato circa la possibilità di utilizzo delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura relativamente a spese superbonus so...

AGENZIA DELLE ENTRATE – RISCOSSIONE RICORDA DELLA SCADENZA DELLA ROTTAMAZIONE

 Sul proprio sito internet, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione ricorda che  il 31 ottobre scade la prima o unica rata della Definizione agevolata delle cartelle. Nella sezione “Comunicazione delle somme dovute” possono essere consultate tutte l...

ROTTAMAZIONE-QUATER: PREVISTA A FINE MESE LA SCADENZA DELLA PRIMA (O UNICA) RATA

Il 31 ottobre è previsto il termine per il pagamento della prima (o unica) rata relativa alla definizione agevolata delle cartelle (Rottamazione-quater) introdotta dalla Legge n.197/2022 (Legge di Bilancio 2023).
Nello specifico, si ricorda che:
la ...

CASSAZIONE: LICENZIAMENTO PER RIFIUTO DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DA TEMPO PARZIALE A TEMPO PIENO

La Corte di Cassazione, con Ordinan- za n. 29337 del 23 ottobre 2023, ha confermato la possibilità di licenziare il dipendente che rifiuti la trasforma- zione del suo rapporto di lavoro da part-time a full-time.
Spetta, tuttavia, all'impresa l'oner...

APPROVATA LA DELEGA AL GOVERNO PER LA REVISIONE DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE

Lo scorso 25 ottobre è stato appro- vato dal Senato in via definitiva il Di- segno di legge di delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposi- zioni di semplificazione delle relative procedure, nonché ...

IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE: ISTITUITO IL CODICE TRIBUTO

L’Agenzia delle Entarte ha istituito il codice tributo per l'utilizzo in com- pensazione, tramite modello F24, dell'imposta sulle transazioni finan- ziarie di cui all'art. 1, commi 491, 492 e 495, Legge n. 228/2012.
Nello specifico, il codice tribu...

TOP