Ultime news
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sarà presente alla 45ª edizione del Meeting dedicato al tema "Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?" che si terrà dal 20 al 25 agosto al quartiere fieristico di Rimini. ...
Con la Sentenza n. 7566, la Sezione lavoro della Cassazione ha stabilito che il dipendente che si trovi in prossimità della scadenza del periodo di comporto, non può autonomamente convertire la propria assenza per malattia in un periodo di fruizio...
Aumenta fino a 120 il numero delle rate per le riscossioni da parte dell’Agenzia delle Entrate. Il Dlgs 110 del 29 luglio ha introdotto nuove regole per i pagamenti al Fisco, come racconta il sole24ore.com, precisando che le nuove regole entrerann...
L’obiettivo è quello di agevolare l’acquisto di auto prodotte in Unione europea, favorendo la transizione energetica Bonus auto, il governo studia possibili modifiche dal 2025: ecco come saranno: A partire dal prossimo anno, ci saranno novità per ...
L'accordo aziendale siglato da un'azienda con i sindacati al fine di fronteggiare un temporaneo incremento dell'attività non è soggetto a scadenza, qualora non sussista un'esplicita previsione in tal senso. È quanto ha statuito la Corte di Cassazi...
Introdotte norme comuni per promuovere la riparazione dei beni acquistati dai consumatori in caso di un difetto che si verifichi o si manifesti al di fuori della garanzia. Lo scorso 10 luglio è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione...
Il personale ispettivo impegnato sul territorio nazionale nei settori più a rischio. Emergenza caldo, Ispettorato del Lavoro in azione sul territorio nazionale per monitorare i rischi lavorativi legati all’esposizione alle eccezionali temperature ...
La Cassazione ribadisce la necessità che alla declaratoria di illegittimità di un licenziamento, con il conseguente ordine di reintegrazione, il datore di lavoro ottemperi innanzitutto con il riammettere il lavoratore nella stessa sede di lavoro n...
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 20722/2024, si pronuncia in materia di appalti. In particolare, posto che la nullità dell'interposizione illecita di manodopera, dichiarata per violazione di norme imperative, comporta l'esistenza di un rap...
In tema di appalti, la FeNAILP COSTRUTTORI informa che con particolare riferimento alla distinzione tra appalto genuino e illecita somministrazione di manodopera, la Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 20591 del 24 luglio 2024, ha ribadito che...
Con Regolamento UE 11 aprile 2024, n. 2024/2019, pubblicato nella G.U.U.E. 12 agosto 2024, il Parlamento e il Consiglio europeo hanno modificato lo Statuto della Corte di Giustizia dell'Unione europea (Protocollo n. 3 ai Trattati TUE e TFUE) preve...
La richiesta del datore di lavoro di preventiva sottoscrizione di un verbale di conciliazione c.d. tombale su pregresse rivendicazioni della lavoratrice ai fini della stipula di un contratto a tempo determinato non integra una fattispecie di discr...