Ultime news
Nel secondo trimestre del 2024, nell’ambito di un raffronto con quello precedente, in base ai dati Eurostat, le registrazioni di nuove imprese sono diminuite del 2,1% nell’UE e dell’1,9% nell’area Euro. Il Paese dove si è riscontrato il maggior nu...
Dalla liquidazione e versamento dell’Iva mensile ai contributi Inps per la gestione separata dei collaboratori: quali tasse attendono gli italiani. Al ritorno dalle vacanze, gli italiani sono attesi da una serie di tasse da pagare. Fonte Ansa Dopo...
ll Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 182 del 5 agosto 2024, il Decreto Legislativo 5 agosto 2024, n. 108, con disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazion...
Cala la soglia per accedere alle sanzioni ridotte dell'adempimento collaborativo: da 750 milioni di euro ad "appena" 100 milioni: il governo punta a invogliare le imprese. Con la riforma Cala la soglia per accedere alle sanzioni ridotte dell'ademp...
È pienamente operativo il Piano di Transizione 5.0, un intervento voluto dal Mimit per supportare la transizione digitale e green del mondo produttivo. L’azione prevede la fruibilità di risorse, per il biennio 2024/2025, pari a 12,7 miliardi di Eu...
Il sistema normativo del Tuir non pone limiti alla loro deducibilità: il principio è stato ribadito in un documento di prassi e in una risposta a specifico interpello Gli interessi passivi, pagati sulla base di atti di conciliazione tributaria o d...
La Cassazione chiarisce quando la contravvenzione al foglio di via obbligatorio ha natura di reato omissivo istantaneo o permanente "La contravvenzione al foglio di via obbligatorio, di cui all'art. 2, legge 27 dicembre 1956 n. 1423, può realizzar...
il nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizza...
La condanna penale riportata dal lavoratore riguardava reati sicuramente gravi (art. 416-bis c.p.c.) ma, commessi più di 20 anni prima rispetto alla contestazione disciplinare e all'instaurazione del rapporto di lavoro con la società. Tale condann...
E’ stato firmato a livello nazionale il decreto che istituisce il REN (Registro Elettronico Nazionale) delle imprese titolari di licenza per il servizio taxi e di quelle di autorizzazione per il servizio di NCC. La FeNAILP ricorda che il REN: • sa...
Per la Cassazione, il datore non può avvalersi di tale addebito disciplinare «per prorogare o sospendere unilateralmente i termini fissati dalla contrattazione collettiva per l'irrogazione di sanzioni riferite ad altra contestazione, nell'ambito d...
Salgono le accise sulle sigarette elettroniche: dal 38% al 40%. Ma l'entità esatta dell'aumento viene rimandata a una successiva determinazione delle Dogane Salgono le accise sulle sigarette elettroniche Si alzano le imposte sulle sigarette elettr...