MATERIALI DA RECUPERO 2024: SPORTELLO APERTO IL 1° DICEMBRE PER IL CREDITO D’IMPOSTA AL 36 %

Dal prossimo 1° dicembre le imprese italiane potranno presentare le istanze per accedere al credito d’imposta per l’acquisto di materiali da recupero, destinato a sostenere l’economia circolare e promuovere pratiche produttive più sostenibili. L’agevolazione, prevista per le spese sostenute nel 2024, consente di ottenere un credito pari al 36 % degli investimenti effettuati nell’acquisto di materiali riciclati o di scarto, utili alla produzione di beni e servizi.
Il beneficio fiscale rientra nel quadro degli incentivi nazionali per la transizione ecologica e mira a ridurre l’impatto ambientale delle imprese, incoraggiando il riutilizzo di materie prime seconde. Possono accedere al credito tutte le imprese che acquistano materiali da recupero certificati, destinati alla trasformazione in nuovi prodotti o impiegati nel ciclo produttivo.
Le istanze dovranno essere trasmesse tramite la piattaforma telematica dell’Agenzia delle Entrate, che aprirà lo sportello digitale a partire dal 1° dicembre. È importante presentare la domanda entro i termini previsti, allegando la documentazione comprovante l’acquisto dei materiali e la loro destinazione d’uso.
Grazie a questa misura, le aziende possono ridurre significativamente il costo dei materiali riciclati, rafforzare la propria sostenibilità ambientale e contribuire alla diffusione di un modello produttivo più responsabile. La combinazione di vantaggi fiscali e impatto positivo sull’ambiente rende il credito d’imposta uno strumento strategico per chi vuole investire nella green economy.

TOP