MATERIALI DA RECUPERO, AL VIA DAL 1° DICEMBRE LE ISTANZE PER IL CREDITO D’IMPOSTA 2024

Dal 1° dicembre 2024 si apre ufficialmente la finestra per la presentazione delle istanze relative al credito d’imposta per l’acquisto di materiali da recupero, misura che punta a sostenere le imprese impegnate nell’economia circolare e nella riduzione degli sprechi. L’incentivo, previsto dalla normativa nazionale a favore dell’utilizzo di materiali riciclati nei processi produttivi, offre alle aziende un contributo sotto forma di credito fiscale da utilizzare in compensazione.
La procedura, gestita dal Ministero competente tramite piattaforma telematica, consentirà alle imprese di inviare la propria domanda fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Il credito d’imposta riguarda l’acquisto di materiali derivanti da processi di recupero, come plastiche riciclate, vetro, carta, metalli e altri prodotti reimpiegabili, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle produzioni tradizionali.
Le imprese interessate devono presentare una documentazione che attesti la tipologia dei materiali acquistati, le quantità e i costi sostenuti nell’anno di riferimento. Una volta confermata l’ammissibilità dell’istanza, il credito potrà essere utilizzato in compensazione tramite modello F24, secondo le modalità stabilite dall’Agenzia delle Entrate.
L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti verso la transizione ecologica e offre un sostegno concreto alle aziende che investono in pratiche sostenibili. La finestra di presentazione, che si apre il 1° dicembre, costituisce dunque un’opportunità importante per chi intende valorizzare materiali riciclati e migliorare l’efficienza ambientale dei propri processi produttivi.

TOP