ESTINZIONE DELLA SRL E SUCCESSIONE NEI DEBITI FISCALI: ORDINANZA

Con Ordinanza 18 novembre 2025, n. 30423, la Cassazione ha enunciato alcuni principi in tema di successione dei soci nella posizione tributaria della srl estinta a seguito di cancellazione dal Registro delle imprese.
In particolare, la Suprema Corte ha stabilito che:
il socio subentra nella posizione dell'ente per il solo fatto della sua qualit , e quindi a prescindere dal fatto che abbia effettivamente percepito somme a titolo di riparto di liquidazione;
l'eventuale percezione di somme in sede di liquidazione costituisce esclusivamente un limite massimo dell'esposizione debitoria personale del socio, nonché una condizione dell'azione attinente all'interesse ad agire dell'Amministrazione finanziaria;
tale presupposto deve essere provato dall'Amministrazione finanziaria, ove intende far valere la responsabilità del socio, mediante notifica di un apposito avviso di accertamento. L'interesse ad agire dell'Erario può fondarsi anche su ulteriori circostanze, quali l'esistenza di beni o diritti trasferiti ai soci non inclusi nel bilancio finale;
l'accertamento relativo all'avvenuta percezione di somme – trattandosi di un elemento che deve essere dedotto nella fase di accertamento da rivolgersi direttamente ai soci – non può essere introdotto nel giudizio di impugnazione promosso dalla società contro l'avviso di accertamento originariamente notificatole.

TOP