Ultime news

PRIVACY, TUTELA DEI DATI: UN “CUORE” FISCALE
PRIVACY, TUTELA DEI DATI: UN “CUORE” FISCALE

“Nel parere sul decreto legislativo sul concordato preventivo è stato richiesto di espungere un riferimento che avrebbe potuto legittimare le analisi del rischio fiscale fondate anche sul webscraping”. È uno dei passaggi dell’intervento del presid...

REINTEGRA DEL LAVORATORE: IL TRASFERIMENTO RICHIEDE UNA PROVA OGGETTIVA
REINTEGRA DEL LAVORATORE: IL TRASFERIMENTO RICHIEDE UNA PROVA OGGETTIVA

Con ordinanza n. 18892/2024, la Corte di Cassazione si è espressa sull’illegittimità del trasferimento di un lavoratore presso altra sede aziendale disposto dopo l’ordine di reintegrazione del giudice. In particolare, a seguito di un licenziamento...

IL PARLAMENTO EUROPEO RILANCIA SUI GIOVANI. IN CALO I NEET
IL PARLAMENTO EUROPEO RILANCIA SUI GIOVANI. IN CALO I NEET

La disoccupazione giovanile rimane una preoccupazione e il Parlamento Europeo rilancia in occasione della Giornata mondiale delle competenze dei giovani. Tra le proposte per il sostegno delle giovani generazioni, i Fondi per l’occupazione e l’Alle...

SPETTA IL CONGEDO SE IL MATRIMONIO È VALIDO CIVILMENTE
SPETTA IL CONGEDO SE IL MATRIMONIO È VALIDO CIVILMENTE

Anche in occasione del secondo matrimonio. È possibile prendere il congedo quando ci si sposa di nuovo? Tendenzialmente sì.   I lavoratori dipendenti hanno sempre diritto al congedo retribuito in occasione del matrimonio con validità civile, c...

PARZIALMENTE SI POSSONO REGALARE LE FERIE PERSONALI
PARZIALMENTE SI POSSONO REGALARE LE FERIE PERSONALI

Si possono cedere proprie giornate di ferie a un collega che ne ha bisogno? La risposta è sì parzialmente, è previsto per alcuni casi. A oggi l’istituto giuridico della cessione ferie riguarda i casi di necessità di salute dei figli minori secondo...

CONTRATTI A TERMINE, PROROGHE E RINVII
CONTRATTI A TERMINE, PROROGHE E RINVII

Il punto dopo l’entrata in vigore del Decreto lavoro. L’istituto del contratto a termine è stato negli anni revisionato più volte dal Legislatore. Nella gestione pratica dello strumento rimane di fondamentale importanza la differenza tra proroghe ...

CORTE DEI CONTI: INDAGINI SU EVASORI FISCALI CON ALGORITMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
CORTE DEI CONTI: INDAGINI SU EVASORI FISCALI CON ALGORITMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE.

Grazie alle capacità di analisi dei big data. Aumenta il gettito nelle casse italiane e si rafforza il contrasto all’evasione fiscale con gli algoritmi di intelligenza artificiale. Così la Relazione sul Rendiconto annuale per il 2023 della magistr...

IL SOCIO CONTINUA AD ESERCITARE I DIRITTI PARTICOLARI ANCHE SE LE SUE QUOTE DI S.R.L.
IL SOCIO CONTINUA AD ESERCITARE I DIRITTI PARTICOLARI ANCHE SE LE SUE QUOTE DI S.R.L.

In caso di sequestro della quota, spetta al socio l'esercizio dei diritti particolari ex art. 2468, terzo comma, c.c., a meno che la particolare configurazione del diritto o la sua disciplina statutaria non rendano possibile l'esercizio da parte d...

ETS, ODV, APS E ONLUS: DALL'INPS LE ISTRUZIONI PER RICHIEDERE L'INCENTIVO PER L'ASSUNZIONE DI GIOVANI CON DISABILITÀ
ETS, ODV, APS E ONLUS: DALL'INPS LE ISTRUZIONI PER RICHIEDERE L'INCENTIVO PER L'ASSUNZIONE DI GIOVANI CON DISABILITÀ

L'INPS fornisce le istruzioni operative per l'inoltro delle domande di fruizione del contributo per il lavoro delle persone con disabilità previsto dall'articolo 28, comma 1, del DL n. 48/2023.Nello specifico, le domande dovranno essere presentate...

PENSIONI ALL’ESTERO: ELIMINAZIONE DELLA MODALITÀ DI PAGAMENTO TRAMITE ASSEGNO NEGLI USA E CANADA
PENSIONI ALL’ESTERO: ELIMINAZIONE DELLA MODALITÀ DI PAGAMENTO TRAMITE ASSEGNO NEGLI USA E CANADA

L’INPS, con Comunicato stampa del 29 agosto 2024, rende noto che, al fine di sopperire alle inefficienze causate dai pagamenti delle pensioni eseguiti tramite assegno, nei prossimi giorni i pensionati pagati con tale modalità e residenti negli Sta...

CHI LAVORA DI NOTTE RISCHIA DI MENO
CHI LAVORA DI NOTTE RISCHIA DI MENO

Online uno studio sul lavoro notturno della Consulenza statistico attuariale dell’Inail che analizza la normativa vigente, i lavoratori occupati e soprattutto gli infortuni ricorrenti e gli indici di rischio in questo ambito specifico. Le probabil...

PRIMI AUMENTI PER LA TAZZINA DI CAFFÈ
PRIMI AUMENTI PER LA TAZZINA DI CAFFÈ

Nonostante il prezzo medio sia generalmente ancorato a 1,30 Euro, la tazzina di caffè, a breve, potrebbe subire un aumento, peraltro già applicato da qualche pubblico esercizio del centro. L’incremento, comunque atteso nei prossimi mesi, è determi...

TOP