Ultime news

PATENTE AUTOTRASPORTO, NESSUN OBBLIGO DI CQC PER AUTISTI EXTRACOMUNITARI
PATENTE AUTOTRASPORTO, NESSUN OBBLIGO DI CQC PER AUTISTI EXTRACOMUNITARI

Nessun obbligo di Carta di qualificazione del conducente autotrasporto per autisti extracomunitari dotati di patente CE. Una recente circolare ministeriale, firmata la scorsa settimana dai Ministeri dell’Interno, del Lavoro, dell’Agricoltura e del...

INL: MODULO PER LA RETTIFICA DELL'ISTANZA DELLA PATENTE A CREDITI
INL: MODULO PER LA RETTIFICA DELL'ISTANZA DELLA PATENTE A CREDITI

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato il modulo che lo scopo di consentire la richiesta di rettifica dell'istanza online di patente a crediti, da inviare dalla PEC aziendale alla PEC rettifica_patenteacrediti@pec.ispettorato.gov.i...

RIMBORSI SPESE DIPENDENTI E AUTONOMI: NOVITÀ 2025
RIMBORSI SPESE DIPENDENTI E AUTONOMI: NOVITÀ 2025

Novità sulla tracciabilità delle spese di trasferta e rimborsi dal 2025 per dipendenti, autonomi e imprenditori Il DDL di bilancio 2025, approvato il 15 ottobre dal Governo, è atteso ora alla Camera per iniziare il suo iter di approvazione definit...

MIMIT, URSO INAUGURA A BOLOGNA LA CASA DEL MADE IN ITALY
MIMIT, URSO INAUGURA A BOLOGNA LA CASA DEL MADE IN ITALY

Urso: “sinergia consolidata che mira a supportare le imprese locali nella transizione green e digitale” Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha inaugurato in via Nazario Sauro 20 a Bologna la Casa del Made in Italy del capol...

FONDO UE PER L’INNOVAZIONE: 11 I PROGETTI ITALIANI SELEZIONATI NELL’AMBITO DELLA CALL 2023
FONDO UE PER L’INNOVAZIONE: 11 I PROGETTI ITALIANI SELEZIONATI NELL’AMBITO DELLA CALL 2023

Da aziende italiane progettualità nei settori della raffinazione, dell’acciaio, dell’energia, dell’impiantistica e del marittimo La Direzione generale Azione per il clima della Commissione Europea, nell’ambito dell’invito rivolto a piccole e grand...

IMU SUGLI IMMOBILI STRUMENTALI: LA CONSULTA CONFERMA CHE NON È DEDUCIBILE DALL’IRAP
IMU SUGLI IMMOBILI STRUMENTALI: LA CONSULTA CONFERMA CHE NON È DEDUCIBILE DALL’IRAP

La Consulta conferma la legittimità dell’indeducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali dall’IRAP, ritenendo infondate le questioni di incostituzionalità. La Corte ribadisce che, a differenza dell’IRES, l’IRAP non giustifica la deducibilità de...

CREDITO D'IMPOSTA PER LE IMPRESE DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA ED AUDIOVISIVA: AL VIA LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
CREDITO D'IMPOSTA PER LE IMPRESE DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA ED AUDIOVISIVA: AL VIA LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Con Decreto direttoriale 28 ottobre 2024, n. 3494, il Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, in attuazione del D.L. n. 225/2024, ha definito i termini e le modalità di presentazione, per l'anno 2024, delle richieste prev...

RAFFORZAMENTO DEI PRESIDI ANTIRICICLAGGIO PER CRIPTO-ATTIVITÀ: APPROVATO LO SCHEMA DI D.LGS. ATTUATIVO
RAFFORZAMENTO DEI PRESIDI ANTIRICICLAGGIO PER CRIPTO-ATTIVITÀ: APPROVATO LO SCHEMA DI D.LGS. ATTUATIVO

Il Consiglio dei Ministri ha reso nota l'approvazione, in esame preliminare, di un Decreto Legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE n. 2023/1113, riguardante i dati informativi che accompagnano i tr...

INCENTIVO ALL'ASSUNZIONE DI GIOVANI DISABILI NEL TERZO SETTORE: ISTRUZIONI INPS
INCENTIVO ALL'ASSUNZIONE DI GIOVANI DISABILI NEL TERZO SETTORE: ISTRUZIONI INPS

L'INPS, con il Messaggio n. 3588 del 29 ottobre 2024, fornisce istruzioni operative per l'erogazione dell'incentivo di cui all'art. 28 del D.L. n. 48/2023 previsto per l'assunzione di giovani di età inferiore a 35 anni con disabilità da parte degl...

INAIL E POSTE UN PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE SIGLATO DURANTE LA SETTIMANA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO
INAIL E POSTE UN PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE SIGLATO DURANTE LA SETTIMANA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO

Dalla sperimentazione di soluzioni tecnologiche innovative all’implementazione di modelli di organizzazione e gestione dei rischi, l’intesa prevede la realizzazione di iniziative congiunte finalizzate alla tutela dei lavoratori Tutelare i quasi 12...

IL DATORE DI LAVORO CHE RINUNCIA AL PREAVVISO NON DEVE PAGARE L’INDENNITÀ SOSTITUTIVA AL LAVORATORE
IL DATORE DI LAVORO CHE RINUNCIA AL PREAVVISO NON DEVE PAGARE L’INDENNITÀ SOSTITUTIVA AL LAVORATORE

Con Ordinanza n. 6787/2024 la Corte di Cassazione stabilisce che, nel caso di dimissioni con effetto immediato del lavoratore, il datore di lavoro che rinuncia al periodo di preavviso non è obbligato al pagamento dell’indennità sostitutiva. Il pre...

TOP