Ultime news
Nelle more della riduzione dei premi INAIL per l'anno 2025, il Ministro del lavoro, di concerto con il Ministro dell'economia, decretano l'approvazione della riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione cont...
La FeNAIL ricorda che i soggetti che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a 18.000 euro annui, compresi gli enti e gli organismi pubblici e le Amministrazioni centrali dello Stato, devono inviare, per via telematica, una comu...
Le prossime limitazioni previste alla circolazione dei mezzi pesanti annunciate dall’Austria nell’area del Brennero a seguito dei lavori sul ponte Lueg, oltre a determinare disagi e perdite per le imprese dell’autotrasporto, potrebbe avere notevol...
Un ampliamento della platea del nucleo dei beneficiari del taglio del cuneo fiscale, in quanto includerà i redditi sino ai 40 mila Euro annui e non più solo quelli fino ai 35 mila, aumento dei fringe benefit per i neoassunti che accetteranno di tr...
Congruo il massimo provvedimento irrogato dal datore di lavoro a seguito della relazione dell'investigatore privato. LA STORIA Un'azienda farmaceutica ha il sospetto che un proprio informatore scientifico alteri il numero di visite effettivamente ...
Ai fini dell'individuazione della tutela applicabile nel caso di licenziamento per giusta causa del lavoratore, il giudice deve verificare se il fatto concreto è sussumibile in una delle fattispecie previste dalla contrattazione collettiva o dal c...
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 26927 del 17 ottobre 2024, ha affermato che un singolo datore di lavoro non può recedere in modo unilaterale dal contratto collettivo, in quanto tale prerogativa è riservata alle sole parti stipulanti, os...
Il Ministero delle Finanze ha pubblicato gli elenchi 2025 per lo split payment. Il meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment), disciplinato dall’art.17 ter, DPR 633/72, prevede che, in ordine agli acquisti di beni e servizi effettuat...
La Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 7020 del 25 settembre 2024, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito al rilascio di provvedimenti autorizzativi,...
Il Codice di condotta per il telemarketing è un sistema di regole di comportamento approvato dal Garante Privacy il 7 marzo 2024 CODICE DI CONDOTTA TELEMARKETING, COS'È Il 7 marzo 2024, il Garante ha approvato il Codice di condotta per le attività...
La mancata indicazione, nelle sei operazioni di compravendita, delle modalità di pagamento del prezzo, che era stato pagato molti anni prima del rogito, avrebbe dovuto indurre il notaio a segnalare all'UIF le operazioni, in quanto anomale e sospet...
Dal 28 ottobre, le emittenti radiofoniche e televisive che hanno effettuato investimenti in tecnologie innovative nel 2023 possono fare domanda per accedere ai contributi. A partire dal 28 ottobre e fino al 19 novembre 2024 le imprese editrici di ...