Ultime news

MIMIT, PRESENTATO AL TAVOLO AUTOMOTIVE IL NUOVO PIANO ECOBONUS PER L’ANNO 2024
MIMIT, PRESENTATO AL TAVOLO AUTOMOTIVE IL NUOVO PIANO ECOBONUS PER L’ANNO 2024

Urso: “profondo cambiamento di rotta rispetto agli anni precedenti”. Si è tenuto a Palazzo Piacentini a Roma, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, un incontro del Tavolo Automotive per la presentazione dei contenuti del DPCM di ri...

PASSIBILE DI LICENZIAMENTO CHI LAVORA IN ALTRA ATTIVITÀ DURANTE LA MALATTIA
PASSIBILE DI LICENZIAMENTO CHI LAVORA IN ALTRA ATTIVITÀ DURANTE LA MALATTIA

La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 2516 del 26 gennaio 2024, ha confermato la legittimità del licenziamento di un lavoratore che, durante un periodo di malattia, era stato sorpreso a lavorare nell'attività della moglie.  Il comportamento del ...

REPECHAGE: SONO INCLUSE ANCHE LE MANSIONI INFERIORI
REPECHAGE: SONO INCLUSE ANCHE LE MANSIONI INFERIORI

La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 2739 del 30 gennaio 2024, ha affermato che è illegittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo di un dipendente in mancanza di una proposta anche di una assegnazione inferiore. I giudici evid...

LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI NON SUFFICIENTE SE È INCOMPLETO IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI NON SUFFICIENTE SE È INCOMPLETO IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 2557 del 22 gennaio 2024, si pronuncia in materia di sicurezza sul lavoro.  In particolare, la Corte specifica che un'eventuale attività di formazione del lavoratore in ordine a specifici rischi  non esonera...

ILLEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DELLA DIPENDENTE SOLO PERCHÉ LAVORA DA CASA
ILLEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DELLA DIPENDENTE SOLO PERCHÉ LAVORA DA CASA

La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 2761 del 30 gennaio 2024, ha ritenuto illegittimo il licenziamento di una lavoratrice, con mansioni di controllo e supervisione nei cantieri, solo perché quest'ultima ha svolto l'attività lavorativa da ca...

PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN CRISI: IN ARRIVO UN'INTEGRAZIONE AL REDDITO PER I LAVORATORI SUBORDINATI
PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN CRISI: IN ARRIVO UN'INTEGRAZIONE AL REDDITO PER I LAVORATORI SUBORDINATI

Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, mercoledì 31 gennaio 2024, ha approvato un decreto legge relativo a  misure per il sostegno e l'accesso alla liquidità delle piccole e medie imprese che forniscono beni e servizi a imprese di carattere str...

RESPONSABILITÀ EX 231 IN PRESENZA DI INFORTUNIO
RESPONSABILITÀ EX 231 IN PRESENZA DI INFORTUNIO

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 4210 del 31 gennaio 2024, ha affermato la responsabilità del datore di lavoro e la sua sanzionabilità ai sensi del D.Lgs n. 231/2001, se l'infortunio del lavoratore dipende da una colpa organizzativa del ...

PENSIONE ANTICIPATA FLESSIBILE E OPZIONE DONNA: GESTIONE DELLE DOMANDE
PENSIONE ANTICIPATA FLESSIBILE E OPZIONE DONNA: GESTIONE DELLE DOMANDE

L'INPS, con il Messaggio n. 454 del 1° febbraio 2024, comunica l'implementazione del Sistema di gestione delle domande di pensione anticipata flessibile e opzione donna alla luce delle novità della Legge di bilancio 2024. In particolare, l'interve...

FONDO TERRITORIALE INTERSETTORIALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO: PRIME INDICAZIONI INPS
FONDO TERRITORIALE INTERSETTORIALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO: PRIME INDICAZIONI INPS

L'INPS, con Messaggio n. 370 del 26 gennaio 2024, fornisce indicazioni in merito alle modifiche, apportate dal Decreto ML-MEF 15 novembre 2023, alla disciplina del Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento, effettuate p...

FINE D’ANNO POSITIVA PER IL MERCATO DEL LAVORO
FINE D’ANNO POSITIVA PER IL MERCATO DEL LAVORO

Crescita del numero di lavoratori sul mese precedente dello 0,1%, pari a 14 mila unità in più, trend che ha permesso di raggiungere un tasso complessivo di occupazione del 69,1%,   decremento dello 0,2% della disoccupazione, attestatasi al 7,2%, i...

FRINGE BENEFIT: COSA CAMBIA IN TERMINI DI ESENZIONE NEL 2024
FRINGE BENEFIT: COSA CAMBIA IN TERMINI DI ESENZIONE NEL 2024

La Legge 30 dicembre 2023, n. 213, di Bilancio per l’anno 2024, ha rimodulato, per l’anno 2024, le soglie di esenzione previste per le erogazioni di benefit ai dipendenti nonché la platea del concetto ad esse sotteso. L’articolo 1, comma 16, fa es...

DECONTRIBUZIONE LAVORATRICI MADRI: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2024
DECONTRIBUZIONE LAVORATRICI MADRI: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2024

La Legge 30 dicembre 2023, n. 213, di Bilancio per l’anno 2024, ha introdotto un esonero a favore delle lavoratrici madri con un numero minorenni pari o superiore a tre. Il comma 180 dell’articolo 1 prevede tale esonero totale della contribuzione ...

TOP