“CONTO TERZI”, PREMIATO AL FESTIVAL DELLA CINEMATOGRAFIA SOCIALE IL CORTO CHE RACCONTA LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO

All’opera, diretta da Antonio Palumbo e promossa dalla Direzione Inail Puglia e Cisl, il riconoscimento ”Sorriso per il lavoro e le politiche sociali” all’interno della XVII edizione di "Tulipani di seta nera” Premio “Sorriso per il lavoro e le politiche sociali” del Ministero del Lavoro per “Conto terzi”, cortometraggio nato dalla collaborazione tra Inail Puglia e Cisl Puglia dedicato ai lavoratori del settore della logistica per accrescere la consapevolezza sui rischi professionali delle loro attività. LA MOTIVAZIONE DEL PREMIO Il riconoscimento è stato consegnato nel corso della giornata inaugurale del Festival internazionale “Tulipani di seta nera”, con la motivazione: "Per la capacità di aver raccontato, con grande ricchezza ritmica e con immagini semplici, la non facile storia di chi lavora come “corriere” nel settore della logistica. Così tante sono le scadenze e i ritmi serrati che si tende ad accantonare o addirittura dimenticare la famiglia. Pare scontato, ma con abilità e la giusta sensibilità il regista, Antonio Palumbo, offre una panoramica del disagio mentale e la non curanza della saluta fisica del protagonista e di come a volte si possa nascondere dietro un apparente “normalità” un vero e proprio esaurimento fisico ed emotivo ". IL CORTOMETRAGGIO FIRMATO DA ANTONIO PALUMBO Protagonista di “Conto terzi” è Massimo, interpretato da Pietro Naglieri, 40enne che lavora come corriere per un’azienda del settore della logi stica. Il lavoro lo assorbe e lo consuma. I turni e le condizioni del mezzo con cui è costretto a lavorare gli sottraggono il tempo per vivere serenamente la propria vita in famiglia e lo portano a trascurare la propria salute fisica e mentale. Nel pieno di un burn out, fisico ed esistenziale, l’incontro con il fratello sarà rivelatore per una decisione che gli cambierà la vita. “TULIPANI DI SETA NERA”, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM CORTO La più importante manifestazione del cinema sociale in Italia, nato dalla volontà di valorizzare opere audiovisive selezionate per la qualità dei contenuti narrativi ed espressivi. Il festival, articolato in quattro giornate, prevede le proiezioni di opere, nazionali e internazionali, suddivise in quattro sezioni: cortometraggi, documentari, digital series e #SocialClip, oltre ad incontri, dibattiti e premiazioni alle quali partecipano protagonisti di cinema, spettacolo, politica e cultura.