Ultime news
Azienda costretta a reintegrare il lavoratore licenziato sulla base di prove ottenute violando la sua privacy. LICENZIAMENTO IN VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: LA VICENDA Con il provvedimento del 14 febbraio 2024, il Tribunale di Roma, sezione lavoro - ...
Prorogato al 31 maggio 2024 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2023. Il Ministero della Salute con circolare prot. n. 0...
La Corte costituzionale, con sentenza n. 90 depositata il 20 maggio 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 4, del decreto legislativo n. 22/2015, nella parte in cui non limita l’obbligo restitutorio dell’anticipazio...
Accordo di collaborazione fra le Camere di commercio italiane e quelle Thailandesi. Rafforzare le relazioni economico-commerciali, favorire il business e gli investimenti e sviluppare una reciproca cooperazione in diversi settori, promuovere e sca...
Nel 2023, le compravendite nel mercato immobiliare residenziale, nel raffronto con l’anno precedente, sono diminuite del 9,7%, pari a 76 mila unità in meno oggetto di compravendita, un trend che si è riflesso di conseguenza anche sul valore comple...
Reintegra e risarcimento fino a dodici mensilità per la lavoratrice licenziata per non aver accettato il trasferimento. La dipendente in questione infatti assiste un familiare invalido, per il quale gode dei permessi della Legge n. 104/1992, ed e...
L’ Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla liquidazione IVA di gruppo e il divieto di attribuzione del credito IVA pregresso riversato in sede di definizione delle liti pendenti, di cui all'art. 73, D.P.R. n. 633/1972, e all'ar...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 21 maggio 2024, n. 117, il Decreto 17 maggio 2024 recante "Modalità di accesso al credito d'imposta per investimenti nella ZES unica, nonché criteri e modalità di applicazione e di fruizione del beneficio e...
Con Provvedimento dell'11 aprile 2024, il Garante della privacy ha inflitto una sanzione di 3.000 euro ad un Comune che ha trattato illecitamente i dati personali dei propri dipendenti. In particolare, l'Amministrazione pubblica ha installato una ...
L'Agenzia delle Entrate, per consentire ai sostituti di imposta di utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito di imposta maturato per effetto dell'erogazione del trattamento integrativo speciale, in relazione al lavoro notturno...
Saranno discusse venerdì, in sede di Consiglio dei Ministri, le nuove disposizioni legate alle sanzioni amministrative per inadempimenti di carattere fiscale. Il provvedimento, che dovrebbe entrare in vigore a settembre, recherà, in linea generale...
La Corte di Cassazione, con L’Ordinanza n. 13176 del 14 maggio 2024, ha stabilito la legittimità del recesso datoriale nei confronti del molestatore, anche in assenza della prova testimoniale della vittima dell’abuso, ciò in quanto il giudice può ...