Ultime news

OCCUPAZIONE IN CRESCITA ANCHE A FEBBRAIO
OCCUPAZIONE IN CRESCITA ANCHE A FEBBRAIO
Dopo gennaio, anche febbraio ha ribadito le dinamiche positive del mercato del lavoro, con il tasso di disoccupazione sceso al 5,9%, mentre quello occupazionale è salito al 63%, frutto di 47mila impegnati in più rispetto al mese precedente.
A farl...
PERMESSI 104: LICENZIATO IL DIPENDENTE CHE TRASCORRE GRAN PARTE DEL TEMPO NELL’AGENZIA DELLA MOGLIE
PERMESSI 104: LICENZIATO IL DIPENDENTE CHE TRASCORRE GRAN PARTE DEL TEMPO NELL’AGENZIA DELLA MOGLIE

Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8342 del 30 marzo 2025. Nel mirino il lavoratore che avrebbe abusato dei permessi 104 poiché anziché prendersi cura della suocera disabile, trascorreva gran parte del tempo presso l'agenzia ...

REFERENDUM IN MATERIA DI LAVORO (E NON SOLO): SI VOTA L'8 E IL 9 GIUGNO
REFERENDUM IN MATERIA DI LAVORO (E NON SOLO): SI VOTA L'8 E IL 9 GIUGNO
Nella Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2025 n. 75, sono stati pubblicati i Decreti del Presidente della Repubblica con i quali vengono indetti i referendum abrogativi in materia di lavoro già passati al vaglio della Corte Costituzionale, e per i qu...
LA FeNAILP AL TAVOLO OPERATIVO SUL TURISMO PRESSO LA CAMERA DEI DEPUTATI
LA FeNAILP AL TAVOLO OPERATIVO SUL TURISMO PRESSO LA CAMERA DEI DEPUTATI

Un importante momento di confronto promosso dall’Intergruppo Parlamentare, Camera e Senato, sul disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, tema che tocca da vicino il settore del Turismo e che rappresenta una delle sfide più urgenti da affro...

INPS: ADOZIONE DELLA NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025
INPS: ADOZIONE DELLA NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025

L'INPS, con la Circolare n. 71 del 31 marzo 2025, comunica che, a decorrere da domani (1° aprile 2025), viene adottata la nuova classificazione ATECO 2025 predisposta dall'ISTAT e fornisce le relative istruzioni operative.
In particolare, l'Istitut...

FASCICOLO SOCIALE E LAVORATIVO DEL CITTADINO: RAGGIUNTA LA PRIMA MILESTONE
FASCICOLO SOCIALE E LAVORATIVO DEL CITTADINO: RAGGIUNTA LA PRIMA MILESTONE

Superata ampiamente la prima milestone di progetto per il Fascicolo Sociale e Lavorativo del Cittadino, finanziato con 14,5 milioni di euro dai Fondi PNRR – M1 C1 1.3.1 (PDND) e in corso di realizzazione sulla base di un accordo tra il Ministero d...

MODIFICHE ALL'ART. 2407, CODICE CIVILE: NUOVE DISPOSIZIONI SULLA RESPONSABILITÀ DEI SINDACI
MODIFICHE ALL'ART. 2407, CODICE CIVILE: NUOVE DISPOSIZIONI SULLA RESPONSABILITÀ DEI SINDACI

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 28 marzo 2025, n. 73, la Legge 14 marzo 2025, n. 35, recante modifiche all'articolo 2407, Codice Civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale nelle società di capitali.
Come ...

ESCLUSI DALLA REVOCATORIA FALLIMENTARE I PAGAMENTI DI BENI E SERVIZI EFFETTUATI NEI TERMINI D’USO
ESCLUSI DALLA REVOCATORIA FALLIMENTARE I PAGAMENTI DI BENI E SERVIZI EFFETTUATI NEI TERMINI D’USO

L’esenzione ex art. 67, comma 3°, lett. a), L.Fall. trova esclusiva applicazione per i pagamenti aventi ad oggetto il prezzo di “forniture” utili alla produzione di beni e servizi, ossia quei contratti che sono immediatamente espressivi dell’eserc...

POLIZZE CATASTROFALI: ILLUSTRATO AL MIMIT DECRETO PER INGRESSO GRADUALE DELL'OBBLIGO ASSICURATIVO
POLIZZE CATASTROFALI: ILLUSTRATO AL MIMIT DECRETO PER INGRESSO GRADUALE DELL'OBBLIGO ASSICURATIVO

Istituito tavolo di monitoraggio con associazioni datoriali e IVASS
Illustrato a Palazzo Piacentini, ai rappresentanti delle categorie produttive, il decreto-legge approvato nel corso dell’ultimo Consiglio dei ministri - su proposta del ministro de...

IL DATORE DI LAVORO NON È SEMPRE RESPONSABILE DEGLI INFORTUNI DEI PROPRI DIPENDENTI
IL DATORE DI LAVORO NON È SEMPRE RESPONSABILE DEGLI INFORTUNI DEI PROPRI DIPENDENTI
Il datore di lavoro non è responsabile dell’infortunio se il comportamento del lavoratore è imprevedibile e abnorme. La giurisprudenza esclude, infatti, la responsabilità datoriale quando l’incidente deriva da condotte autonome e imprudenti del di...
OMESSO VERSAMENTO DELLE RITENUTE PREVIDENZIALI: CON LA DEPENALIZZAZIONE, OPERA ANCORA IL TERMINE DI DECADENZA DI 90 GIORNI?
OMESSO VERSAMENTO DELLE RITENUTE PREVIDENZIALI: CON LA DEPENALIZZAZIONE, OPERA ANCORA IL TERMINE DI DECADENZA DI 90 GIORNI?

Con la sentenza n. 8079 del 27 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che con la depenalizzazione parziale della fattispecie di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali, l'art. 9, comma 4, D. Lgs. n. 8/2016 deve legge...

MECCATRONICA – PROROGATO AL 5 LUGLIO 2025 IL TERMINE PER L'ADEGUAMENTO DEI REQUISITI RICHIESTI PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI MECCATRONICA
MECCATRONICA – PROROGATO AL 5 LUGLIO 2025 IL TERMINE PER L'ADEGUAMENTO DEI REQUISITI RICHIESTI PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI MECCATRONICA

La proroga è stata stabilita dall’art. 13 della legge 21 febbraio 2025, n. 15, che ha convertito con modificazioni il decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, posticipando ulteriormente il precedente termine per l’adeguamento, fissato al 5 gennaio ...

TOP