Ultime news
Positive le previsioni delle imprese del settore primario, costruzioni e servizi alle persone.
Le imprese programmano circa 520 mila nuove assunzioni per ottobre e oltre 1,3 milioni per il trimestre ottobre-dicembre, in flessione di 11mila unità ri...
È importante orientare l’attenzione verso le patologie mentali causate da stress e violenze nei luoghi di lavoro. I dati Inail, MalProf e Marel evidenziano un fenomeno sottostimato ma di forte impatto sulla salute dei lavoratori
Le malattie psichic...
Anche quest’anno Unioncamere partecipa come partner al Maker Faire Rome, il più grande evento europeo sull'innovazione - promosso e organizzato dalla Camera di commercio di Roma - in programma dal 17 al 19 ottobre 2025, al Gazometro Ostiense.
Union...
La settima edizione del Parlamento Europeo delle Imprese (EPE) si terrà il 4 novembre 2025 nell'emiciclo del Parlamento Europeo. SI tratta del più grande evento a livello europeo che dà la parola direttamente agli imprenditori.
Eurochambres riunirà...
Urso: “Presidio per imprese e categorie, per offrire loro il supporto necessario”
Inaugurata oggi a Caserta, in piazza Duomo, la Casa del Made in Italy, la seconda in Campania dopo quella di Napoli. Il presidio sarà un punto di
riferimento per impr...
Con la sentenza n. 144/2025, la Corte costituzionale ha ribadito la legittimità dell'art. 63, c. 2, del Testo unico sul pubblico impiego, chiarendo che, nella determinazione dell'indennità risarcitoria spettante al dipendente pubblico illegittimam...
L'INAIL, con Avviso dell'8 ottobre 2025 pubblicato sul proprio sito istituzionale, comunica che in relazione al Bando Isi 2024 entro il 14 novembre p.v. sono pubblicati gli elenchi cronologici definitivi (elenchi CD e NCD) che riportano lo stato d...
Il Consiglio dei ministri, con Comunicato stampa dell’8 ottobre 2025, ha reso nota l’approvazione di una serie di norme, tra le quali si segnala un decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e del Consi...
Con la sentenza n. 144/2025, la Corte costituzionale ha ribadito la legittimità dell'art. 63, c. 2, del Testo unico sul pubblico impiego, chiarendo che, nella determinazione dell'indennità risarcitoria spettante al dipendente pubblico illegittimam...
Nel rapporto di lavoro, il ricorso alla denuncia penale da parte del datore nei confronti del dipendente costituisce un’arma che — se impiegata senza fondamento — può trasformarsi in causa di responsabilità civile. Quando l’accusa si rivela infond...