Ultime news

MOLESTIE SUL LAVORO: LA VITTIMA È CREDIBILE ANCHE SE NON DENUNCIA SUBITO
MOLESTIE SUL LAVORO: LA VITTIMA È CREDIBILE ANCHE SE NON DENUNCIA SUBITO

La Corte d'Appello di Torino, con sentenza n. 150/2025, precisa che la credibilità di una vittima di molestie sessuali sul lavoro non può essere messa in discussione solo perché non ha denunciato immediatamente. Il ritardo nella segnalazione, il ...

TUTELE PER I LAVORATORI NELLA LEGGE SULLA RICOSTRUZIONE POST-CALAMITÀ
TUTELE PER I LAVORATORI NELLA LEGGE SULLA RICOSTRUZIONE POST-CALAMITÀ

Le principali indicazioni relative in particolare alla tutela del lavoro nella nuova legge quadro per la ricostruzione post calamità: legge 40 2025
La Legge 18 marzo 2025, n. 40, recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale è la nuova legge quadro...

ALCOLOCK: COS’È, CHI DEVE INSTALLARLO E QUANTO COSTA
ALCOLOCK: COS’È, CHI DEVE INSTALLARLO E QUANTO COSTA

L’alcolock è una delle novità più rilevanti introdotte dal nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre scorso.
Tuttavia le sue caratteristiche, le modalità di applicazione e la sua regolamentazione erano ancora in attesa di un decre...

OPERATORI PROFESSIONALI IN ORO: DAL 17 APRILE AL VIA LE ISCRIZIONI NEL NUOVO REGISTRO OAM
OPERATORI PROFESSIONALI IN ORO: DAL 17 APRILE AL VIA LE ISCRIZIONI NEL NUOVO REGISTRO OAM

Pubblicata dall’Organismo Agenti e Mediatori la Circolare n° 62/25
Con un comunicato stampa pubblicato il 2 aprile, l’Organismo Agenti e Mediatori - OAM rende noto che il 17 aprile avvierà il nuovo Registro degli Operatori Professionali in Oro a cu...

LICENZIAMENTO DISCIPLINARE: VALIDA LA PEC AL DIFENSORE
LICENZIAMENTO DISCIPLINARE: VALIDA LA PEC AL DIFENSORE

Comunicazione del licenziamento effettuata tramite PEC al difensore: La sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 7480 del 20 marzo 2025, chiarisce modalità di comunicazione del licenziamento disciplinare, un tema di grande rilevanza ...

CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA: NEL 2024 LIEVE CRESCITA (+2,4%), MA AUMENTANO I RISCHI DI DEFAULT
CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA: NEL 2024 LIEVE CRESCITA (+2,4%), MA AUMENTANO I RISCHI DI DEFAULT

Nel 2024, il credito alle imprese italiane ha registrato una lieve crescita. Nei primi nove mesi dell’anno, gli importi erogati sono aumentati del 2,4%, con un incremento più significativo nel credito rateale (+4,6%). Questo andamento è stato favo...

SICUREZZA STRADALE: CON NUOVO CODICE STRADA AUMENTATA CONSAPEVOLEZZA DEI RISCHI, STRETTA SUL CELLULARE ALLA GUIDA
SICUREZZA STRADALE: CON NUOVO CODICE STRADA AUMENTATA CONSAPEVOLEZZA DEI RISCHI, STRETTA SUL CELLULARE ALLA GUIDA

Dati chiari su alcol e droga: smentiti allarmismi, nessuna "caccia" e limiti invariati.
Con l'introduzione del nuovo Codice della Strada, continua l'impegno costante per la sicurezza stradale, con un focus primario sul contrasto alla distrazione, i...

PNRR: MASE, TUTTI GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI, DA DISCARICHE ABUSIVE A DIGITALIZZAZIONE PARCHI E SEMPLIFICAZIONI ENERGETICHE
PNRR: MASE, TUTTI GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI, DA DISCARICHE ABUSIVE A DIGITALIZZAZIONE PARCHI E SEMPLIFICAZIONI ENERGETICHE
Il ministro Pichetto sulla Sesta Relazione al Parlamento: “Grande soddisfazione, risultati significativi per il sistema Paese”. Anche per pagamento settima rata tutti e dodici i target ultimati.
Dalla Sesta Relazione al Parlamento sullo stato di a...
“A PROPOSITO DI PRIVACY”. AL VIA IL PODCAST DEL GARANTE UN NUOVO STRUMENTO DI INFORMAZIONE E APPROFONDIMENTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
“A PROPOSITO DI PRIVACY”. AL VIA IL PODCAST DEL GARANTE UN NUOVO STRUMENTO DI INFORMAZIONE E APPROFONDIMENTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

È da oggi online “A proposito di privacy”, il podcast del Garante per la protezione dei dati personali, ideato per aiutare cittadini, imprese e istituzioni a comprendere il valore dei dati personali e l’importanza della loro tutela. In ogni puntat...

OMESSO VERSAMENTO: IL TERMINE PER LE SANZIONI INPS SCATTA DALLA DEPENALIZZAZIONE
OMESSO VERSAMENTO: IL TERMINE PER LE SANZIONI INPS SCATTA DALLA DEPENALIZZAZIONE

Con sentenza n. 8784/2025, la Sezione Lavoro della Suprema Corte ha stabilito, avvalendosi di un nuovo principio di diritto, che l'INPS ha 90 giorni per notificare la sanzione amministrativa al responsabile dell'omesso versamento delle ritenute pr...

ACCESSO ALLA PENSIONE ANTICIPATA PER LAVORATORI PRECOCI: AGGIORNATO IL SISTEMA UNICARPE – FELPE 2025
ACCESSO ALLA PENSIONE ANTICIPATA PER LAVORATORI PRECOCI: AGGIORNATO IL SISTEMA UNICARPE – FELPE 2025

L'INPS, con il Messaggio n. 1146 del 3 aprile 2025, comunica che, riguardo alle domande di verifica dei requisiti per l'accesso alla pensione anticipata per i lavoratori c.d. precoci (di cui all'articolo 1, commi da 179 a 186 e da 199 a 205, della...

LA DOCUMENTAZIONE EXTRACONTABILE REPERITA DURANTE I CONTROLLI PUÒ ESSERE VALUTATA IN SEDE DI ACCERTAMENTO
LA DOCUMENTAZIONE EXTRACONTABILE REPERITA DURANTE I CONTROLLI PUÒ ESSERE VALUTATA IN SEDE DI ACCERTAMENTO

Nel caso di specie si trattava della prima nota rinvenuta durante la verifica fiscale della guardia di finanza. Per la Cassazione, tale documentazione costituisce elemento probatorio, ancorché meramente presuntivo.
L'Agenzia delle Entrate notificav...

TOP