Ultime news

NUOVA FESTIVITÀ DI SAN FRANCESCO: LEGGE PROMULGATA, MA CON DELLE CRITICITÀ

In data 8 ottobre 2025, il Presidente della Repubblica ha promulgato la Legge di "Istituzione della festa nazionale di San Francesco d'Assisi".
Pur essendo stata promulgata per mancanza di profili di incostituzionalità, Mattarella invita il Parlame...

L'INDENNITÀ RISARCITORIA DEL DIPENDENTE PUBBLICO LICENZIATO ILLEGITTIMAMENTE SI CALCOLA SUL PARAMETRO DEL TFR

Con la sentenza n. 144/2025, la Corte costituzionale ha ribadito la legittimità dell'art. 63, c. 2, del Testo unico sul pubblico impiego, chiarendo che, nella determinazione dell'indennità risarcitoria spettante al dipendente pubblico illegittimam...

TAX CREDIT VIDEOGIOCHI: PUBBLICATI GLI ELENCHI DELLE IMPRESE AMMESSE

Con Decreti Direttoriali 6 ottobre 2025, n. 3449, n. 3450 e n. 3451, la Direzione generale Cinema e Audiovisivo - Ministero della Cultura, comunica gli elenchi dei soggetti che hanno superato l'istruttoria prevista per l'accesso al credito d'impos...

AGENZIA DELLE ENTRATE: ISTITUITI I CODICI TRIBUTO PER RECUPERARE IL TRATTAMENTO INTEGRATIVO INDEBITAMENTE COMPENSATO

Con Risoluzione n. 51/E del 6 ottobre 2025, l'Agenzia delle Entrate comunica l'istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite i modelli F24 e F24 enti pubblici, delle somme indebitamente utilizzate in compensazione da parte del sostitut...

LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE: LA LINEA SOTTILE TRA GIUSTA CAUSA E GIUSTIFICATEZZA DEL RECESSO

Con l'Ordinanza n. 26609 del 2 ottobre 2025, la Suprema Corte ha chiarito la linea sottile, ma netta, tra il concetto di giusta causa e quello di giustificatezza del recesso datoriale nell'ambito del rapporto di lavoro con il dirigente. Come risap...

LA LEGITTIMAZIONE DEL SINDACATO VA SEMPRE PROVATA E PUÒ ESSERE CONTESTATA IN OGNI FASE DEL GIUDIZIO

La controversia oggetto d'esame riguarda la violazione dell'obbligo di attivare la procedura di informazione e consultazione sindacale prevista dal contratto collettivo in caso di trasferimenti collettivi, e quindi la lesione del diritto del sinda...

L'INDENNITÀ RISARCITORIA DEL DIPENDENTE PUBBLICO LICENZIATO ILLEGITTIMAMENTE SI CALCOLA SUL PARAMETRO DEL TFR

Con la sentenza n. 144/2025, la Corte costituzionale ha ribadito la legittimità dell'art. 63, c. 2, del Testo unico sul pubblico impiego, chiarendo che, nella determinazione dell'indennità risarcitoria spettante al dipendente pubblico illegittimam...

INAIL: AGGIORNATA LA CLASSIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI ISTAT CP2021

L'INAIL, con Avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, rende noto che dal 2 ottobre 2025 è stata aggiornata la tabella "Classificazione delle professioni Istat-CP2021", utilizzata dai servizi Comunicazione di infortunio, Denunce di infortu...

INGRESSO PROGRAMMATO DI LAVORATORI STRANIERI: DECRETO ORA IN GAZZETTA UFFICIALE

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che regola l’ingresso programmato di lavoratori stranieri in Italia. Si tratta di un provvedimento atteso, che rappresenta un passaggio fondamentale per la gestione dei flussi migratori regolari ...

BONUS FORMAZIONE GIOVANI AGRICOLTORI: CREDITO D’IMPOSTA UTILIZZABILE AL 100%

Con Provvedimento 3 ottobre 2025, n. 364506, l'Agenzia delle Entrate ha approvato la misura del credito d'imposta riconosciuto a fronte delle spese sostenute da giovani agricoltori per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestion...

COMPENSO FORFETTARIO E SUPERMINIMO: QUANDO LO STRAORDINARIO SI STABILIZZA IN BUSTA PAGA?

Nel contesto dei rapporti di lavoro subordinato, è prassi diffusa riconoscere al dipendente un compenso forfettario per il lavoro straordinario. Tale importo, spesso fisso e continuativo, nasce per remunerare prestazioni eccedenti l’orario ordinar...

NOTIFICA DELLA CARTELLA IRREGOLARE SENZA ACCERTAMENTI SULL’IRREPERIBILITÀ DELLA SOCIETÀ: ORDINANZA

Con Ordinanza 2 ottobre 2025, n. 26548, la Cassazione si è pronunciata su una controversia tra una S.r.l. e l'Agenzia delle Entrate relativa alla validità della notifica di una cartella di pagamento.
Nell'accogliere il ricorso della contribuente, l...

TOP