Ultime news

160 ANNI DELLA GUARDIA COSTIERA: CELEBRAZIONE AL FORTE MICHELANGELO

Alla presenza del ministro Salvini e delle più alte cariche dello Stato
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha preso parte oggi alla cerimonia per la celebrazione dei 160 anni dall'istitu...

PREMI DI PRODUTTIVITÀ PER OLTRE 4 MILIONI DI LAVORATORI

Al 15 luglio 2025 il numero dei lavoratori che beneficiano di premi collegati a un contratto di produttività sfora quota 4 milioni (4.225.193 lavoratori coinvolti). Per loro un premio del valore medio di 1.601,51 euro l’anno. Il dato emerge dal re...

CONVIVENZA DI FATTO E ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE: LA CONSULTA SALVA IL DIRITTO AL BENEFICIO

Non è irragionevole né in contrasto con gli artt. 3 e 38 Cost. la disciplina dell'art. 2 del D.P.R. n. 797/1955 che esclude dall'assegno per il nucleo familiare il coniuge del datore di lavoro ma non il convivente di fatto, atteso che quest'ultim...

FRINGE BENEFIT AUTO AD USO PROMISCUO: LA RISPOSTA DELL'ADE

L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta ad Interpello n. 192 del 22 luglio 2025, fornisce chiarimenti in materia di tassazione del reddito da lavoro dipendente derivante dall'uso promiscuo di veicoli aziendali, uniformandosi alle precisazioni for...

STOP AI BUONI PASTO? SE MANCA LA MOTIVAZIONE IL DANNO VA RISARCITO

La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 20040 del 18 luglio 2025, precisa che nel pubblico impiego contrattualizzato, la natura assistenziale e non retributiva dei buoni pasto non esclude che, una volta attivata la loro erogazione da parte dell...

SPECIALE RIFORMA FISCALE: APPROVATI DAL CDM DUE NUOVI DECRETI LEGISLATIVI

Con Comunicato Stampa 22 luglio 2025, n. 135, il Consiglio dei Ministri ha reso nota l'approvazione di due Decreti Legislativi, in attuazione della Legge delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023).
Nello specifico, è stato approvato, in esa...

ALERTGATE: IL NUOVO SERVIZIO DEL PORTALE ETICHETTATURA DEDICATO ALLA SICUREZZA PRODOTTI

Da oggi con il Portale nazionale è possibile consultare le allerte dei prodotti.

Ancora un passo in più per il Portale Etichettatura, il servizio nato sotto l’egida di Unioncamere Italiana e realizzato da Camera di commercio di Torino grazie al suo...

CRESCONO LE IMPRESE IN ITALIA: IL SECONDO TRIMESTRE 2025 SEGNA IL MIGLIOR SALDO DEGLI ULTIMI 5 ANNI

Quasi 33 mila nuove realtà nel Paese. Boom di società di capitali.
Lazio locomotiva del Centro. Costruzioni e servizi trainano la crescita.
C’è fermento nel motore imprenditoriale del Paese: il secondo trimestre del 2025 si chiude con un saldo posit...

PENSIONE DI REVERSIBILITÀ AL PARTNER DELLO STESSO SESSO: LA CASSAZIONE RIMANDA ALLA CONSULTA

Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, con l'Ordinanza interlocutoria n. 19596 del 17 luglio 2025, sono intervenute su una questione avente ad oggetto il diritto alla pensione di reversibilità del partner superstite di una coppia omos...

LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE INCAPACE DI INTENDERE E DI VOLERE: INCOSTITUZIONALE IL TERMINE DI 60 GIORNI PER L’IMPUGNAZIONE STRAGIUDIZIALE

Lo afferma la Corte costituzionale con la Sentenza n. 111 depositata il 18 luglio 2025. Rischia, infatti, di tradursi in un ostacolo all'accesso alla tutela giurisdizionale l'articolo 6, primo comma, Legge n. 604/1966, nel caso in cui, al momento ...

AUTO AZIENDALI E FRINGE BENEFIT, LE REGOLE DEL REGIME TRANSITORIO: INTERPELLO

Con Risposta ad Interpello 22 luglio 2025, n. 192, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina applicabile ai fini della tassazione dei fringe benefit derivanti dalla concessione in uso promiscuo ai dipendenti di veico...

NUOVE REGOLE OPERATIVE PER CER E AUTOCONSUMO: DECRETI MASE

Con due Decreti direttoriali 17 luglio 2025, n. 228 e n. 229, il MASE ha approvato le nuove regole operative e l'avviso pubblico aggiornato per l'accesso ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CE...

TOP