L’INAIL AL MEETING DI RIMINI

Dal 22 al 27 agosto l’Istituto partecipa all'evento con numerose iniziative formative. Interviene il direttore generale, Marcello Fiori
Prevenzione degli incidenti stradali e addestramento al primo soccorso sono i due temi al centro delle iniziative promosse dall’Inail al Meeting di Rimini in programma dal 22 al 27 agosto 2025. L’Istituto sarà presente in uno stand condiviso con Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Inps, Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) e Sviluppo lavoro Italia, dove si svolgeranno diverse attività di tipo pratico e interattivo rivolte soprattutto ai giovani, per le quali è previsto l’utilizzo di dispositivi e strumenti innovativi, come il visore che riproduce situazioni di guida ad alto rischio. Il direttore generale, Marcello Fiori, interverrà durante l’evento “Pubblica amministrazione: le fragilità da governare” in programma il 24 agosto alle ore 17.00.
La realtà immersiva per prevenire gli incidenti stradali
Attraverso il progetto SR360 (Secure Roads 360), realizzato dalla Direzione regionale Puglia in collaborazione con il Politecnico di Bari, è stato sviluppato
un visore basato sulla tecnologia della Cinematic Virtual Reality (CVR) per consentire ai fruitori di vivere l’esperienza di un incidente stradale dovuto a comportamenti scorretti, tra cui uso di alcool, droghe e cellulari, che offre un’opportunità unica di apprendimento esperienziale. In programma due appuntamenti: il 25 agosto dalle ore 16.00 alle 21.00 e il 26 agosto dalle 10.00 alle 14.00.
A scuola di primo soccorso
Promosso dalla Direzione regionale Sardegna in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e la società scientifica Italian resuscitation council, il progetto è nato per diffondere tra gli studenti la cultura della sicurezza e offrire competenze idonee per intervenire tempestivamente. Al Meeting sarà possibile partecipare a un laboratorio con esercitazioni pratiche di addestramento sulle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e sull’uso del defibrillatore. Gli appuntamenti sono in programma martedì 26 dalle ore 15.30 alle 21.00 e mercoledì 27 dalle 9.00 alle 11.00.
Dimostrazioni di rianimazione cardiopolmonare con tre istruttori certificati
Anche la proposta del laboratorio di Sorveglianza sanitaria e promozione della salute del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale mira alla diffusione delle manovre salvavita e dell’utilizzo del defibrillatore attraverso momenti dimostrativi. Previsti due appuntamenti il 27: dalle ore 11.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30. Durante le dimostrazioni di rianimazione cardiopolmonare saranno presenti tre istruttori certificati.