Ultime news
Con Circolare 20 gennaio 2025, n. 1, l'Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in merito all'applicazione della maxi deduzione per i nuovi dipendenti. Il beneficio fiscale, introdotto dall'art. 4, D.Lgs n. 216/2023 ed esteso al 2027 dalla Leg...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 439/2024, nel quale si stabiliscono le date utili alla presentazione delle domande per l'accesso al Fondo Nuove Competenze (terza edizione), con cui è previ...
L'Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 6 del 17 gennaio 2025 ha fornito un chiarimento sia per quanto riguarda la tassazione che deve essere applicata ai redditi da lavoro dipendente prodotti esclusivamente all'estero sia per quel...
Come si ricorderà, la Legge di Bilancio 2025 ha prorogato al 2027 la maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni. Ora l'Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025, ricorda i presupposti sogg...
La Corte di Cassazione, Sez. Lav., con l'ordinanza n. 463 del 2025 si è espressa riguardo al computo del periodo di comporto spettante ad una lavoratrice che si è assentata dal luogo di lavoro per malattia professionale. È stato ribadito che le no...
Sul sito istituzionale dell'INL sono disponibili ulteriori FAQ relative alla patente a crediti, aggiornate al 17 gennaio 2025. Tra i chiarimenti forniti: • la differenza tra “esenzione giustificata” e “non obbligatorio”, nella compilazione della d...
Semaforo verde, al Consiglio dei Ministri, per il Disegno Di Legge dedicato alle PMI, un provvedimento volto a potenziare appunto le micro, piccole e medie aziende, favorendo aggregazione, innovazione e migliorando l’accesso al credito. Tra i cont...
La semplice motivazione economico organizzativa, seppur legittima, non è di per sé sufficiente a scongiurare l'ipotesi di licenziamento discriminatorio laddove ad esser licenziato è un soggetto rientrante nelle categorie protette di cui alla Legge...
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta ad interpello n. 5 del 15 gennaio 2025, è intervenuta in tema di fringe benefit, a chiarire che è possibile riconoscere alla carta di debito, assegnata ai dipendenti per la fruizione di fringe benefit, la funz...
Con il Provvedimento n. 9454 del 15 gennaio 2025 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello Certificazione Unica 2025 (“CU 2025”), relativa all'anno 2024, unitamente alle istruzioni per la compilazione e alle specifiche tecniche. Approvati an...
L'INPS, con la Circolare n. 3 del 15 gennaio 2025, fornisce un quadro riepilogativo delle disposizioni in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie per l'anno 2025, alla luce delle novità introdotte dal Collegato l...