Ultime news
L'INPS, con il Messaggio n. 149 del 15 gennaio 2025, facendo seguito al Messaggio n. 112 del 13 gennaio 2025, comunica che il servizio per la presentazione della domanda di indennità di discontinuità (IDIS) rimarrà disponibile fino alla data del 3...
L' INPS, con Messaggio n. 148 del 15 gennaio 2025, illustra le modifiche normative intervenute con la Legge di Bilancio 2025 in tema di Assegno di Inclusione (ADI) e di Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). In particolare, ricorda che: • p...
L'INPS ha comunicato di aver avviato la campagna di acquisizione delle domande di esonero contributivo per i datori di lavoro privati che abbiano conseguito la cosiddetta “Certificazione della parità di genere” (articolo 46- bis del D.Lgs. n. 198/...
Positive le aspettative per turismo, commercio e costruzioni; in calo il manifatturiero 246mila le assunzioni di difficile reperimento (49%). Sono oltre 497mila i lavoratori ricercati dalle imprese a gennaio e circa 1,4 milioni per il primo trimes...
Non accenna a fermarsi la corsa al rialzo dei listini dei carburanti, con la benzina ad esempio che, su alcune arterie autostradali, ha toccato i 2,50 Euro al litro. L’incremento, secondo alcuni osservatori, è da ascrivere in particolar modo all’i...
A fine 2024, le dinamiche espansive dell’economia italiana, sono risultate essere meno marcate del previsto, con un incremento del PLI dello 0,8% a fronte del +1,2% stimato dal Governo ad inizio anno. Il ridimensionamento è stato determinato da va...
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 10 gennaio 2025, serie L, la Direttiva 2025/25/UE del 19 dicembre 2024 recante modifica delle Direttive 2009/102/CE e 2017/1132/UE per quanto concerne l'ulteriore ampliamento e mi...
I soggetti tenuti a pagare la tassa sulle concessioni governative devono provvedere al versamento annuale, utilizzando il modello F23 presso banche, agenzie postali o concessionari e indicando i seguenti codici tributo: • 711T tasse sulle concessi...
La Cassazione con la Sentenza n. 605 pubblicata in data 10 gennaio 2025 ha incluso il diritto dei disabili al lavoro agile tra gli "accomodamenti ragionevoli" previsti contro le discriminazioni ai danni dei disabili. Data la non eccessiva onerosit...
In tema di tasso di interesse legale da prendere a riferimento per determinare la misura di riduzione massima delle sanzioni civili, l'INAIL, con la Circolare n. 2 del 13 gennaio 2025, ha recepito il decreto del Ministro dell'Economia e delle Fina...
I contribuenti obbligati al pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, per i quali non è possibile l'addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche devono provvedere al pagamento del canone annuale (90 euro) o de...