Ultime news
L'annullamento parziale in autotutela, o comunque il provvedimento di portata riduttiva rispetto alla pretesa contenuta in atti divenuti definitivi, non è impugnabile, non comportando alcuna effettiva innovazione lesiva degli interessi del contrib...
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 25055 del 22 agosto 2022, ha chiarito che, in caso di trasferimento di aziende delle quali sia stato accertato lo stato di crisi aziendale, l'accordo sindacale può prevedere deroghe all'articolo 2112 del ...
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, ha emanato un decreto, pubblicato sul sito istituzionale www.lavoro.gov.it nella sezione “Pubblicità legale” del 31 agosto, con cui stabi...
L'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito all'agevolazione c.d. "prima casa".
In particolare, l'Agenzia ha chiarito che la costituzione di un diritto di usufrutto a tempo "determinato", prima della decorrenza di 5 anni da...
Con ordinanza n. 25435 del 29 agosto 2022, la Corte di Cassazione ha ribadito che in materia di redditi di impresa, in base al combinato disposto degli articoli 17, comma 1, lett. c) e 105 del TUIR, possono essere dedotte in ciascun esercizio, sec...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto Ministeriale n. 143 del 2 agosto 2022, rende noto che, a decorrere dal 1° luglio 2022, la rivalutazione degli importi delle prestazioni economiche per danno biologico è pari all’1,9%, ...
In data 3 agosto 2022, il Ministero del Lavoro e alcune Organizzazioni dei datori di lavoro, comparativamente più rappresentative a livello nazionale, hanno sottoscritto il Protocollo d'intesa di cui all'articolo 44 comma 5 del Decreto Semplificaz...
La pensione di vecchiaia ordinaria ha bisogno di 20 anni di contribuzione minima versata. La soglia è inderogabile, ma solo per la pensione di vecchiaia ordinaria o per quelle misure che hanno nei 20 anni il requisito minimo. Questo perché le alte...
Pronte le modalità di erogazione del credito di imposta per autotrasportatori, si attende ora l'apertura della piattaforma telematica per la presentazione delle domande.
L’art.3 del D.L. n 50 del 17/05/2022 ha riconosciuto un contributo straordina...
Come comportarsi se ci si ritrova con una banconota falsa? Rimetterla in circolazione è reato anche se la si è ricevuta in buona fede. Cosa fare dunque?
A chi non è capitato almeno una volta nella vita di vedersi "rifilare" una banconota falsa? ...
Autocarri e autovetture: ecco le modalità con cui il Fisco considera applicabili le agevolazioni fiscali. Attenzione anche al principio di inerenza.
Il Legislatore, al fine di contrastare l’abuso delle disposizioni tributarie nel settore dei veico...
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai requisiti per poter usufruire della riduzione dei termini di accertamento ex art. 3, D.Lgs. n. 127/2015, in caso di pagamenti tracciabili.
Nel caso di specie, il contribuente effettua ven...