Ultime news

BREVETTI+, IL 29 OTTOBRE 2024 RIPARTE L’INCENTIVO PER LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Il 29 ottobre 2024 riparte Brevetti+, l’incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia. La misura, rivolta alle micro, piccole e medie imprese, è stata rifina...

AUTOIMPIEGO UNDER 35: I NUOVI INCENTIVI 2024

Il Decreto Coesione, recentemente convertito in legge 95/2024, introduce significative novità per il sostegno ai giovani under 35, offrendo incentivi per l’avvio di attività imprenditoriali e libero-professionali. Le nuove misure si articolano su ...

BONUS EDILIZI: NESSUNA RIAPERTURA DEI TERMINI IN CASO DI ERRORI NELLE COMUNICAZIONI

Con la Risposta a interrogazione parlamentare del 26 settembre 2024 n. 5-02867 vengono forniti chiarimenti circa la revisione dei termini per la remissione in bonis relativa alle comunicazioni di cessione del credito. IL QUESITO Gli Onorevoli inte...

AUTOMOTIVE, COLLOQUIO URSO-HABECK

Anticipare revisione regolamento Co2 al 2025, necessari neutralità tecnologica e investimenti comuni” Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato oggi in video conferenza da Bruxelles il vicecancelliere e ministro del...

AUTO: SI ALLARGA CONSENSO SULL’INIZIATIVA ITALIANA

Urso incontra Polonia, Spagna, Romania, Austria, Malta, Olanda A margine dei lavori del consiglio Competitività a Bruxelles, il ministro Urso ha tenuto una serie di bilaterali per discutere della proposta italiana di politica industriale per il se...

ACQUE: IL 2 OTTOBRE AL MASE UNA GIORNATA DI AUDIZIONE SUGLI INQUINANTI EMERGENTI

Si svolgerà mercoledì 2 ottobre all’Auditorium “Ilaria Alpi e Miran Hrovatin” del MASE in Via Cristoforo Colombo, 44 (ore 10-16), la giornata di audizione sul tema degli inquinanti emergenti. Il confronto, organizzato dalla Direzione Generale Uso ...

OIL HA LANCIATO L’OSSERVATORIO SU IA E LAVORO NELL'ECONOMIA DIGITALE

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha presentato nei giorni scorsi l’Osservatorio su Intelligenza Artificiale e Lavoro nella Digital Economy. Un portale che mira a diventare il maggior centro di conoscenza e di scambio di buone prassi e pr...

TACHIGRAFO, DAL 31 DICEMBRE 2024 RADDOPPIANO I DATI DA CONSERVARE PER I CONTROLLI

Per i controlli al tachigrafo obbligo dei conducenti dei mezzi pesanti di avere a bordo del veicolo i dati riferiti ai 56 giorni antecedenti il giorno della guida e non più ai 28 giorni antecedenti ai fini dei controlli dal 31 dicembre 2024. A par...

NO OBBLIGO DI RIASSUNZIONE DELL'INTERO PERSONALE DELL'APPALTATORE USCENTE

In materia di appalti, la Sezione VI del Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 5243, ha affermato che la clausola sociale di riassorbimento dei dipendenti dell'appaltatore uscente, non essendo previsto un obbligo di assunzione a tempo indetermina...

SICUREZZA PIATTAFORME ELEVABILI: LE LINEE GUIDA MINISTERIALI

La Circolare n. 7 del 2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali affronta le problematiche di sicurezza connesse all’uso delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE), Il documento ha l’obiettivo di fornire linee guida per la progettazi...

CONTRATTI A TERMINE ILLEGITTIMI: IL DL SALVAINFRAZIONI TOGLIE IL LIMITE AI RISARCIMENTI

Il Decreto Legge Salva infrazioni Ue 131/2024, approvato lo scorso 6 settembre dal Consiglio dei ministri e recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, tra le varie modifiche legislative in tema di lavoro, reintroduce risarcimenti potenzialment...

DILAZIONE CARTELLE: LE 120 RATE DAL 2025

In Telefisco 2024 tra le risposte ADE, si evince che dal 1°gennaio 2025 partono le novità per le maggiori dilazioni di cartelle fino a 120 rate. Si attendono le regole MEF Durante il convegno Telefisco 2024 tenutosi in data 19 settembre come sempr...

TOP