AIUTI BIS: AUMENTI PER BUSTE PAGA E PENSIONI

Anticipazioni sul DL Aiuti bis dall'incontro con i sindacati: bonus 200 euro, taglio cuneo, rivalutazione pensioni, taglio accise.

Il governo Draghi sta lavorando alla definizione di un nuovo decreto Aiuti per famiglie e imprese contro la crisi che ha portato gli aumenti esponenziali di energia e materie prime.

 Un decreto Aiuti "bis" era previsto già prima delle dimissioni del Presidente del Consiglio del 14 luglio e nell'interesse del paese è stato ricompreso, in quanto legato ad una effettiva situazione di emergenza non rinviabile, tra gli affari correnti che il Governo è chiamato a "sbrigare" quantunque dimissionario.

Sul fronte delle risorse finanziarie disponibili   per le misure di aiuto si segnala fra l'altro la buona notizia giunta dal Ministero dell'economia con la relazione sul bilancio che evidenzia entrate extra nella finanza pubblica, dopo i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi del 30 giugno, che arriverebbero a 14,3 miliardi.

Di questi 11 o 12 miliardi potrebbero tradursi allora in misure economiche di sostegno soprattutto alle famiglie.

Tra le intenzioni emerse prima della crisi si segnalavano: il rinnovo del bonus da 200 euro, lo stop agli aumenti in bolletta per chi gode dei bonus sociali ma anche il taglio al cuneo fiscale mentre dal Ministro Brunetta era giunta la proposta del taglio all'IVA per i prodotti di prima necessità.

Ieri si è svolto un tavolo di confronto con le principali sigle sindacali nel quale il Governo ha illustrato le proprie intenzioni e ha ascoltato le proposte dei rappresentanti dei lavoratori.

Dalle dichiarazioni del segretario della CGIL Landini al termine dell'incontro emerge che 

  • possibile l'allargamento del bonus 200 euro anche a categorie che non lo hanno ricevuto nella prima versione, come lavoratori stagionali e precari. Dato che il costo preventivato dell'indennità una tantum oggi in vigore è di ben 6,8 miliardi, non è escluso che in caso di rinnovo sia necessario   un taglio dell'importo oppure della soglia di reddito per l'accesso, oggi fissata a 35mila euro.  Da segnalare che una parte dei beneficiari, ovvero i professionisti, è ancora in attesa della prima indennità. 

  • Abbattimento degli oneri di sistema sulle bollette per tutto il 2022

  • Taglio delle accise sui carburanti fino a fine dicembre 

  • Taglio strutturale del cuneo contributivo che porterebbe ad aumenti nelle buste paga dei lavoratori da luglio a dicembre 2022

  • rivalutazione delle pensioni più basse anticipata   al 2022 invece che gennaio 2023

Per le imprese si pensa al rinnovo dei vari crediti di imposta in scadenza.

Non si è parlato invece del taglio dell’Iva, che tra l'altro i sindacati non vedono con favore in quanto la misura non rivolgerebbe le risorse ai ceti meno abbienti ma a tutti i contribuenti senza distinzioni.

Per la conferma delle misure che verranno adottate bisogna attendere martedì della prossima settimana, giorno in cui il decreto dovrebbe essere varato ed essere subito pubblicato in Gazzetta. In questo modo resterebbero i margini temporali anche per la conversione in legge da parte del Parlamento, prima dello scioglimento effettivo delle Camere il 26 agosto, a un mese dalle elezioni politiche.

 

TOP