Ultime news

MODIFICHE AL REGIME FORFETARIO: CIRCOLARE
MODIFICHE AL REGIME FORFETARIO: CIRCOLARE

ConCircolare 5 dicembre 2023, n. 32, l'Agenzia delle Entrate ha provveduto a  fornire chiarimenti  circa le  modifiche apportate al regime forfetario di cui all'art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014, ad opera dell'art. 1, comma 54, Legge n. ...

I CREDITI MATURATI DAL  LAVORATORE SONO AMMESSI IN PREDEDUZIONE IN CASO DI FALLIMENTO DELL'IMPRENDITORE
I CREDITI MATURATI DAL LAVORATORE SONO AMMESSI IN PREDEDUZIONE IN CASO DI FALLIMENTO DELL'IMPRENDITORE

La Corte di  Cassazione, con l'Ordinanza n. 33756 del 4 dicembre 2023, ha affermato che il diritto all'indennità sostitutiva del preavviso del lavoratore dipendente, il quale continua il rapporto di lavoro con l'amministrazione fallimentare, deve ...

AUTOLIQUIDAZIONE 2023 – 2024: DALL’INAIL IL SERVIZIO ONLINE PER LA COMUNICAZIONE DELLE BASI DI CALCOLO
AUTOLIQUIDAZIONE 2023 – 2024: DALL’INAIL IL SERVIZIO ONLINE PER LA COMUNICAZIONE DELLE BASI DI CALCOLO

L'INAIL, con la Nota n. 12298 del 4 dicembre 2023, comunica che,  dal 5 dicembre 2023, è disponibile sul sito (www.inail.it), nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni”, il  servizio online  relativo alla  Comunicazione delle Bas...

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA: IL TESTO DEVE ESSERE INDICATO NELL’ELENCO DEGLI ATTI DEPOSITATI
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA: IL TESTO DEVE ESSERE INDICATO NELL’ELENCO DEGLI ATTI DEPOSITATI

La Corte di Cassazione, con la  Sentenza n. 31695 del 4 dicembre 2023, ha chiarito che, la conoscenza delle norme relative ai contratti collettivi all'interno del giudizio deve avvenire su iniziativa della parte interessata, ciò in quanto, a diffe...

INPS: PRIME INDICAZIONI SULL’INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ. DOMANDE ENTRO IL 15 DICEMBRE 2023
INPS: PRIME INDICAZIONI SULL’INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ. DOMANDE ENTRO IL 15 DICEMBRE 2023

 A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del  D.Lgs n. 175/2023 che ha introdotto l'indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello  spettacolo, l'INPS  fornisce le  prime indicazioni operative al riguardo, ant...

NASPI, COMUNICAZIONE DEL REDDITO ANNUO PRESUNTO PER IL 2024
NASPI, COMUNICAZIONE DEL REDDITO ANNUO PRESUNTO PER IL 2024

L’INPS, con il Messaggio n. 4361 del 5 dicembre 2023 comunica che, al fine di evitare la sospensione della prestazione, i  percettori di Naspi  sono tenuti a  comunicare entro il 31 gennaio 2024 anche il reddito presunto riferito all’anno 2024, an...

CHI "PRESTA" IL CONTO CORRENTE PER OCCULTARE DENARO COMMETTE REATO
CHI "PRESTA" IL CONTO CORRENTE PER OCCULTARE DENARO COMMETTE REATO

La Cassazione afferma che è riciclaggio mettere a disposizione il proprio conto corrente per ostacolare l'identificazione della provenienza delittuosa del denaro. L'ARTICOLO 648-BIS DEL CODICE PENALE Il reato di riciclaggio, come riformulato dal D...

LICENZIATO IL DIPENDENTE CHE CI PROVA CON LE COLLEGHE
LICENZIATO IL DIPENDENTE CHE CI PROVA CON LE COLLEGHE

La Cassazione conferma il provvedimento disciplinare espulsivo nei confronti del dipendente che turba e provoca disagio alle colleghe con inopportuni approcci e inviti. La vicenda in esame prende avvio dai fatti accertati dal Giudice di prime cure...

BONUS PSICOLOGO 2024: COME E QUANDO RICHIEDERLO
BONUS PSICOLOGO 2024: COME E QUANDO RICHIEDERLO

Confermato il bonus da 50 euro per le sedute di psicoterapia. I fondi per il bonus psicologo salgono a 10 milioni nel 2023 e a 8 milioni nel 2024 Un emendamento al decreto anticipi  dà il via libera all’incremento di 5 milioni per il 2023 per i fo...

INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO
INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2 dicembre 2023, il  D.Lgs n. 175/2023, recante “Riordino e revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l'introduzione di un'indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del...

NULLA LA CLAUSOLA DI TINTEGGIATURA ALLA FINE DELLA LOCAZIONE
NULLA LA CLAUSOLA DI TINTEGGIATURA ALLA FINE DELLA LOCAZIONE

 Con Sentenza 9 novembre 2023, n. 2212, il Tribunale di Velletri ha stabilito che, in tema di locazioni ad uso abitativo, la clausola che obbliga il conduttore ad eliminare, al termine del rapporto, le conseguenze del deterioramento subìto dalla c...

NESSUNA VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA SICUREZZA PER IL DATORE DI LAVORO CHE HA RISPETTATO I PROTOCOLLI COVID
NESSUNA VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA SICUREZZA PER IL DATORE DI LAVORO CHE HA RISPETTATO I PROTOCOLLI COVID

 La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 47904 del 1° dicembre 2023, ha affermato che non si ravvisa alcuna violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro relativamente a distanze minime e mascherine qualora il datore di lavoro si sia  atten...

TOP