Ultime news

CONGEDO DI PATERNITÀ: L’INPS CHIARISCE I DIRITTI DELLA MADRE INTENZIONALE

Con un recente messaggio, l’INPS ha fornito importanti precisazioni in materia di congedo di paternità obbligatorio per le coppie omogenitoriali femminili, riconoscendo la possibilità di fruirne anche alla cosiddetta madre intenzionale. Si tratta ...

STRATEGIA DATACENTER: ITALIA HUB DEL MEDITERRANEO

Identità, innovazione e infrastrutture per la competitività digitale del Paese

È stata pubblicata sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la “Strategia per l’attrazione degli investimenti esteri nei data center”, elemento fondament...

ORIENTASUD 2025, A NAPOLI PER L'ORIENTAMENTO E L'OCCUPABILITÀ

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali parteciperà alla XXVI edizione di OrientaSud – Il Salone delle Opportunità, appuntamento di riferimento per i giovani del Mezzogiorno dedicato all'orientamento, alla formazione e al mondo del lavor...

COMPETENZE ACQUISITE NELLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ O PERCORSI DI VOLONTARIATO: PUBBLICATO IL DECRETO PER IL RICONOSCIMENTO

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 248 del 24 ottobre 2025, il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Istruzione e del Merito, il Ministro dell...

AUTO: 125.826 IMMATRICOLAZIONI AD OTTOBRE

I trasferimenti di proprietà di auto usate sono stati 559.258
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica che ad ottobre 2025 sono state immatricolate 125.826 autovetture a fronte delle 126.543 iscrizioni registrate nello stesso mese...

AUTOTRASPORTO MERCI: LA FRANCHIGIA NON COPRE LE OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO

Nel settore dell’autotrasporto merci, la franchigia rappresenta il periodo di tempo entro il quale il vettore non è considerato in ritardo nell’esecuzione del servizio, ma è importante chiarire che tale periodo non include i tempi necessari per le...

VALIDITÀ DELLE LICENZE COLLETTIVE SUBORDINATA ALLA NOTIFICA PREVENTIVA ALL’AUTORITÀ

La recente evoluzione normativa in materia di licenze collettive impone un principio fondamentale: l’efficacia di tali accordi è subordinata alla preventiva notifica all’autorità competente. In assenza di questa comunicazione, le licenze collettiv...

CORTE COSTITUZIONALE: NON VALIDE LE DISPOSIZIONI PROVINCIALI CHE REPLICANO QUELLE STATALI SUL COVID
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionali alcune disposizioni emanate da Province autonome e Regioni durante la pandemia da Covid-19, laddove queste avevano semplicemente riprodotto o duplicato norme già previste dallo Stato. Secondo ...
RIDERS, SVOLTA NELLE TUTELE: EQUIPARATI AI LAVORATORI DIPENDENTI
È una decisione destinata a cambiare in profondità il panorama del lavoro nella gig economy: i riders, anche se formalmente inquadrati come collaboratori autonomi, avranno diritto alle stesse tutele previste per i lavoratori subordinati. Una scelt...
IMPRESE: UNIONCAMERE ALLA UE, SERVONO REGOLE CHIARE E RECIPROCITÀ
Regole chiare, tempi prevedibili e reciprocità reale nei rapporti commerciali. E' ciò che serve alle imprese italiane ed europee per poter competere in una economia sempre più globalizzata. Lo ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Andrea P...
SOSTEGNO ALL’EDITORIA: CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER LE VENDITE 2023
Il Governo ha annunciato nuove misure di sostegno all’editoria, prevedendo un contributo straordinario destinato agli editori in base alle copie vendute nel corso del 2023. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare il settore editoriale, du...
CONSULTA SU QUOTA 100: NESSUNA ILLEGITTIMITÀ, MA IL DIVIETO DI CUMULO RESTA SENZA “DIRITTO VIVENTE

La Corte costituzionale ha affrontato nuovamente la questione del divieto di cumulo tra redditi da lavoro e trattamento pensionistico nell’ambito di Quota 100, chiarendo che non sussistono profili di illegittimità costituzionale nelle norme che lo...

TOP