Ultime news

POLIZZE PER RISCHI CATASTROFALI: OPERATIVO L'OBBLIGO PER LE IMPRESE
POLIZZE PER RISCHI CATASTROFALI: OPERATIVO L'OBBLIGO PER LE IMPRESE
È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025,
il Decreto 30 gennaio 2025, n. 18, concernente il Regolamento
recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali, ovverosia la coper...
SOGGETTI IMPEGNATI NEI PUC: LE ISTRUZIONI DELL’INAIL PER LA COPERTURA ASSICURATIVA
SOGGETTI IMPEGNATI NEI PUC: LE ISTRUZIONI DELL’INAIL PER LA COPERTURA ASSICURATIVA
L’INAIL, con la Circolare n. 19 del 27 febbraio 2025, fornisce le istruzioni in merito alla copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e
le malattie professionali per le persone impegnate nei Progetti Utili alla Collettività (PUC), in ...
UTILIZZO DI CREDITI EDILIZI PER IL VERSAMENTO DI ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TRAMITE F24 ACCISE: INTERPELLO
UTILIZZO DI CREDITI EDILIZI PER IL VERSAMENTO DI ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TRAMITE F24 ACCISE: INTERPELLO
Risposta ad Interpello 28 febbraio 2025, n. 54, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa la possibilità per un contribuente concessionario,
operante nel settore dei giochi leciti e delle scommesse ippiche e sportive, di utilizzare i cr...
PNRR ACADEMY: AL VIA L'INDAGINE RUP 2025
PNRR ACADEMY: AL VIA L'INDAGINE RUP 2025
I risultati, nell’ambito del Piano Nazionale Formazione Appalti, confluiranno nel III Rapporto RUP
È iniziata la nuova edizione dell’“Indagine RUP 2025”. La rilevazione, che viene realizzata nell'ambito dell'Osservatorio Nazionale RUP, istituito a...
SANZIONE DISCIPLINARE ILLEGITTIMA E INADEMPIMENTO DATORIALE
SANZIONE DISCIPLINARE ILLEGITTIMA E INADEMPIMENTO DATORIALE
La Corte di cassazione, con l'Ordinanza n. 3609 del 12 febbraio 2025, ha dichiarato legittimo il rifiuto del lavoratore in caso di violazione da parte
del datore dell'obbligo generale di sicurezza sul lavoro previsto dall'articolo 2087 c.c.. Conse...
DONNE IN DIGITALE 2025
DONNE IN DIGITALE 2025
Aperte le iscrizioni per le edizioni 2025 di Donne in Digitale, il percorso formativo gratuito per il consolidamento e l’acquisizione di nuove
competenze digitali per le donne che lavorano e fanno impresa. L’iniziativa si inserisce nel contesto de...
DECRETO DISABILITÀ: IN GAZZETTA IL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL BUDGET DI PROGETTO
DECRETO DISABILITÀ: IN GAZZETTA IL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL BUDGET DI PROGETTO
È stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2025, il Decreto n. 17 del 14 gennaio 2025 recante il “regolamento concernente
le modalità, i tempi, i criteri e gli obblighi di comunicazione ai fini dell'autogestione del budget d...
IL PROGETTO “ATLANTE” DELL'INAIL PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI CHE UTILIZZANO
IL PROGETTO “ATLANTE” DELL'INAIL PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI CHE UTILIZZANO
Il progetto rappresenta un'importante risorsa per comprendere il comportamento di questi materiali in diverse condizioni.
La sala del parlamentino della sede Inail di via IV Novembre ospita, venerdì 28 marzo, il seminario sul progetto “Atlante” pe...
CONTABILIZZAZIONE DEI RICAVI DA CESSIONE DI BUONI PASTO: PUBBLICATO UN CHIARIMENTO SULL'OIC 34
CONTABILIZZAZIONE DEI RICAVI DA CESSIONE DI BUONI PASTO: PUBBLICATO UN CHIARIMENTO SULL'OIC 34
In data 26 febbraio 2025 l'Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato una risposta circa l'applicazione dei paragrafi A.5 – A.7, dell'OIC 34 – Ricavi.
In particolare è stato chiesto di chiarire se una società che emette titoli di legittimazio...
REGIME FORFETARIO: L'IMPOSTA SOSTITUTIVA DEL 5% SI APPLICA SOLO IN CASO DI NUOVE ATTIVITÀ
REGIME FORFETARIO: L'IMPOSTA SOSTITUTIVA DEL 5% SI APPLICA SOLO IN CASO DI NUOVE ATTIVITÀ
Con Risposta ad Interpello 22 novembre 2024, n. 226, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di passaggio dal regime ordinario al regime forfetario.
Nel caso di specie, il quesito posto dall'istante riguarda la possibilità di accede...
LICENZIAMENTO LEGITTIMO E VIOLAZIONE DEL MINIMO ETICO
LICENZIAMENTO LEGITTIMO E VIOLAZIONE DEL MINIMO ETICO
La Corte di cassazione con la Sentenza n. 2806 del 5 febbraio 2025 ha stabilito che è legittimo il licenziamento quando è fondato sulla violazione del minimo etico. Nel caso di specie il lavoratore, dipendente di una banca
che non aveva ancora aff...
IMPRESE EDITORIA IPOVEDENTI: DOMANDE DI CONTRIBUTI ENTRO IL 31 MARZO
IMPRESE EDITORIA IPOVEDENTI: DOMANDE DI CONTRIBUTI ENTRO IL 31 MARZO
Un mese di tempo per le domande per imprese ed enti che si occupano di editoria per ipovedenti e non vedenti: le regole dal Dipartimento per l'Editoria.
Con Avviso del 26 febbraio il Dipartimento per l'Editoria informa del termine di scadenza al 3...
TOP