Ultime news
La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono retroattivo per gli abusi edilizi.
CONDONO RETROATTIVO
Non è ammissibile il condono retroattivo per gli abusi edilizi. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione penale con la sentenza n. 20665...
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 15053 del 5 giugno 2025, ha chiarito che, ai fini dell'esclusione dal reddito e dalla base imponibile previdenziale, le somme erogate a titolo di rimborsi e altre spese non documentabili (di cui all'art....
L’Agenzia delle Entrate ha reso nota la pubblicazione, sul proprio sito internet, della nuova raccolta "Tutte le agevolazioni 2025" contenente le disposizioni normative e le indicazioni di prassi riguardanti le ritenute, oneri detraibili e deducib...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 17 giugno 2025, n. 138, il Decreto Legge 17 giugno 2025, n. 84, recante "Disposizioni urgenti in materia fiscale", in vigore dal 18 giugno 2025.
In particolare, tra le disposizioni di interesse, il D.L. n...
1,3 milioni le imprese guidate da donne
Sono oltre 1 milione e 300mila (il 22,2% del totale); in tre casi su quattro operano nel terziario; sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani e sono diffuse soprattutto nel Centro-Sud.
E’ la fot...
Il Ministero dell’Ambiente ha annunciato l’attivazione del Registro nazionale dei produttori e importatori di pneumatici. Al registro devono iscriversi, entro il 13 luglio, data entro cui sarà completamente operativo:
•Produttori e importatori ital...
Si è riscontrato un invio massivo di SMS con falso mittente "INAIL" contenenti link cliccabili che rimandano a siti non sicuri. Si tratta di tentativi di phishing e frodi informatiche. Si precisa che Inail manda SMS contenenti link che rimandano s...
Si è conclusa con una partecipazione da record l’elezione Enasarco per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati. Sono stati 35.403 tra agenti di commercio e ditte mandanti che hanno votato in modalità digitale, raggiungendo il 17% di affluenza, in c...
Con la Sentenza n. 15513 del 10 giugno 2025, la Corte di Cassazione chiarisce la natura del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, spiegando che si tratta di una fattispecie complessa che consta di tre fasi:
•un primo atto con cui il dato...
Si tratta della Legge n. 82/2025 che introduce delle modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali.
È stata pubblicata in...
Opzione di spalmare in 10 anni il superbonus per le spese 2023: le Entrate forniscono le istruzioni per la dichiarazione 2025
Il Superbonus in dieci anni anche per le spese del 2023 è ciò che mancava per chiudere il cerchio su questa agevolazione o...
Conferenza Ministeriale ESA 2025, esplorazione spaziale e cooperazione internazionale tra i dossier strategici affrontati
Conferenza Ministeriale ESA 2025, esplorazione spaziale e cooperazione internazionale: sono questi alcuni dei dossier strategi...