Ultime news
Tra metà luglio e metà settembre il numero dei contratti di produttività depositati e attivi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sale di ulteriori 38.166 unità. Dall’inizio dell’anno e fino al 15 settembre 2025 il totale dei c...
Nei territori per avvicinare domanda e offerta di lavoro e i risultati non si fanno attendere. Il monitoraggio dei dati delle comunicazioni obbligatorie raccolti dopo le prime tappe del tour nazionale “C’è Posto per Te”, organizzato dall’agenzia i...
Il Garante per la protezione dei dati personali, con il Provvedimento n. 363 del 23 giugno 2025, ha sanzionato una società che ha divulgato dati personali, anche di natura sensibile, relativi ai motivi dell’assenza dal lavoro del proprio personale...
Si è concluso a Dubai il 28º Congresso dell’Unione Postale Universale (UPU), agenzia specializzata delle Nazioni Unite che coordina le politiche globali del settore postale. All’evento, svoltosi dall’8 al 19 settembre, hanno preso parte 157 Paesi,...
A Bologna, l'evento conclusivo delle 13 CTE nell’ambito di The Bologna Gathering.
A sei anni dall’avvio del programma di supporto alle tecnologie emergenti 5G finanziato dal MIMIT, si è svolto a Bologna, l’incontro tra le 13 Case delle Tecnologie E...
Il 30 settembre rappresenta una data chiave per le partite IVA interessate ad aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB), lo strumento introdotto per offrire maggiore certezza fiscale a chi aderisce al regime forfettario o è soggetto agli ISA...
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 24849 del 9 settembre 2025, ha stabilito che il benefit alloggio ha natura retributiva quando viene corrisposto in modo continuativo e periodico, senza giustificativi, e serve a garantire il mantenimento ...
L'INAIL, con la Circolare n. 48 del 18 settembre 2025, facendo seguito al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 24 aprile 2025, n. 56, con il quale sono state rivalutate le prestazioni economiche erogate dall'Istituto nel setto...
Il ravvedimento operoso rappresenta uno strumento fondamentale per i contribuenti che intendono regolarizzare le proprie violazioni fiscali, usufruendo di sanzioni ridotte. Per il periodo 2019-2023, le modalità di comunicazione delle opzioni devon...
La bolletta energetica italiana ad agosto è stata più salata del 41% rispetto a quella della Germania e del 26% rispetto a quella della Francia. Ed il suo peso si fa sentire soprattutto sulle piccole aziende che, nel 26% dei casi (contro il
19% de...
Con l’Ordinanza n. 25347 del 17 settembre 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio cardine in materia di licenziamento per giusta causa: non ogni condotta illecita del lavoratore comporta automaticamente la cessazione del rapporto. Ne...