SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ, LE REGIONI AGGIORNANO IL MODULO

Con l’introduzione del nuovo Modulo Unico, approvato in Conferenza Unificata il 30 luglio 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 settembre la Segnalazione Certificata di Agibilità (S.C.A.) ha subito un cambiamento significativo.
Questo aggiornamento rappresenta un passo importante verso la standardizzazione dei procedimenti edilizi in Italia ed integra le disposizioni del Decreto Salva Casa (DL 69/2024, convertito nella legge 105/2024).
Mentre le Regioni dovevano aggiornare la propria modulistica entro il 30 settembre, i Comuni hanno tempo fino al 30 ottobre per adeguarsi.
Tuttavia, a partire dal 30 novembre 2025, i nuovi moduli saranno disponibili per cittadini e imprese, anche in quelle aree dove gli enti locali non hanno ancora completato l’allineamento.
LE NOVITÀ DEL NUOVO MODULO
Il modello aggiornato della Segnalazione Certificata di Agibilità presenta modifiche significative nella sezione asseverata dal professionista:
– Altezza minima interna: ora è possibile ottenere l’agibilità anche
con altezze ridotte fino a 2,40 m.
– Alloggi mono-stanza: la superficie minima è stata ridotta a 20 m²
per una persona e 28 m² per due persone, a condizione che siano
rispettati i requisiti di adattabilità del DM 236/1989 e che ci sia un
miglioramento igienico- sanitario.
– Conformità igienico-sanitaria: è obbligatorio indicare l’atto o il
provvedimento che attesta la conformità ai requisiti previsti.
– Privacy: è stata aggiornata l’informativa sul trattamento dei dati
personali in TUTTE LE SEZIONI DEL MODULO.
I MODULI GIÀ ADEGUATI AL DECRETO SALVA CASA
La Segnalazione Certificata di Agibilità rientra nella modulistica Salva Casa, insieme a CILA, SCIA, SCIA alternativa al permesso di costruire e Permesso di costruire.
Se gli altri modelli erano già stati definiti nei precedenti accordi in Conferenza Unificata, la S.C.A. era rimasta fuori ed è stata interessata da questo adeguamento solo successivamente, con l’accordo del 30 luglio 2025.
Tutti i moduli sono stati rivisti per recepire le disposizioni del Decreto Salva Casa e costituiscono i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) in materia edilizia, che Regioni e Comuni devono garantire, pur con la possibilità di adattarli alle normative locali.
Alla scadenza del 30 settembre 2025, però, solo Lombardia e Sicilia hanno completato questo adeguamento, evidenziando che le tempistiche imposte sono state particolarmente brevi per il completo recepimento da parte delle amministrazioni locali.
LE PROSSIME SCADENZE
Il 30 ottobre 2025 è la data entro la quale i Comuni dovranno adeguare la modulistica relativa alla Segnalazione certificata di agibilità.
A partire dal 30 novembre 2025, cittadini e imprese potranno utilizzare i nuovi modelli unificati, anche se non tutti i Comuni li hanno ancora recepiti.
COSA CAMBIA PER I PROFESSIONISTI
Per architetti, ingegneri e tecnici, il nuovo modulo di Segnalazione certificata di agibilità introduce:
– la possibilità di certificare l’agibilità anche con parametri ridotti;
– una maggiore responsabilità nella dichiarazione dei requisiti
igienico-sanitari;
– un processo più chiaro e uniforme, già attivo in Lombardia e
Sicilia e in fase di estensione a tutto il territorio nazionale.