IO SONO CULTURA 2025, IL RAPPORTO ANNUALE DI FONDAZIONE SYMBOLA, UNIONCAMERE, CENTRO STUDI TAGLIACARNE E DELOITTE

Si è svolta presso gli Horti Sallustiani, la presentazione dell'edizione 2025 del Rapporto "Io sono cultura", realizzato in collaborazione con Fondazione Symbola, Centro Studi Tagliacarne, Deloitte, Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Fondazione Fitzcarraldo ETS, FORNASETTI e con il patrocinio del Ministero della Cultura. "Io sono cultura" è stato presentato oggi da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Andrea Prete, presidente di Unioncamere; Alessandro Rinaldi, vicedirettore generale Centro Studi Guglielmo Tagliacarne; Valeria Brambilla, socio ed amministratore delegato Deloitte & Touche; Beniamino Quintieri, presidente Istituto per il Credito Sportivo e Culturale. "La crescita del sistema culturale e creativo - ha sottolineato il presidente di Unioncamere Andrea Prete - non può prescindere da un investimento serio sulle persone. Le imprese ci dicono che oltre una entrata su due è difficile da reperire, perché servono competenze sempre più ibride: digitali, creative, gestionali. È il grande paradosso italiano: abbiamo un settore che continua a generare valore e occupazione, ma fatica a trovare i profili necessari per competere. La trasformazione digitale, in particolare, sta accelerando la domanda di figure capaci di integrare creatività e tecnologia: dall’uso evoluto dell’intelligenza artificiale alle competenze di data analysis, dalla produzione audiovisiva avanzata alla progettazione di contenuti e servizi digitali. Colmare questo mismatch significa rafforzare orientamento, formazione e politiche attive, mettendo in connessione il mondo della cultura con scuole, università, ITS e nuove professioni. Perché senza le giuste competenze - ha concluso Andrea Prete nel suo intervento - anche il potenziale creativo del Paese rischia di rimanere inespresso”.

TOP