D.D.L. BILANCIO 2024: STRETTA SUL SUPERBONUS E STOP ALLE OPZIONI DI CESSIONE E SCONTO

Restano fuori dal D.D.L. Bilancio 2024, approvato il 16 ottobre scorso dal Consiglio dei Ministri, le attese proroghe al superbonus per il 2024, senza le quali per i condomini l'agevolazione scenderà dal 110% al 70%, mentre per unifamiliari e villette la maxi detrazione sarà cancellata. L'unica modifica alla disciplina potrebbe tuttavia essere introdotta in fase di discussione dalla Legge di Bilancio in Parlamento, e riguarda la possibilità di allungare su dieci anni invece di quattro la detrazione, al fine di consentire a più soggetti di accedere all'agevolazione, aumentando così la possibilità di capienza fiscale. Come annunciato in conferenza stampa dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, i lavori non completati entro la fine del 2023 non potranno accedere allo sconto in fattu ra, ma solamente alla detrazione. Ciò significa che da gennaio potrebbe esserci uno stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura, lasciando le detrazioni come unico meccanismo di fruizione dei bonus edilizi.