BONUS MAMME, L’INPS CHIARISCE LE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

L’INPS ha diffuso nuove indicazioni operative per la richiesta del bonus mamme 2025, la misura pensata per sostenere le lavoratrici con figli a carico. Il contributo, pari a 40 euro mensili per un massimo di dodici mesi, può arrivare fino a 480 euro complessivi e spetta alle madri con almeno due figli minori, a determinate condizioni di reddito e tipologia di contratto.
La prestazione è rivolta alle lavoratrici dipendenti e autonome che non superano i 40.000 euro di reddito annuo. In particolare, il bonus può essere richiesto dalle madri con due figli fino al compimento del decimo anno del secondo, o da quelle con tre o più figli fino al diciottesimo anno del più giovane. L’obiettivo è offrire un sostegno concreto alle famiglie, favorendo la conciliazione tra vita professionale e genitorialità.
La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica, accedendo al portale INPS con credenziali digitali (SPID, CIE o CNS). È possibile procedere autonomamente o avvalersi dell’assistenza di patronati e CAF. Una volta entrate nella propria area personale, le interessate devono selezionare la sezione dedicata ai sussidi per i genitori e compilare il modulo online con i dati richiesti, compreso l’IBAN per l’accredito del contributo.
Il termine per l’invio della domanda è fissato entro 40 giorni dalla pubblicazione della circolare dell’INPS, con proroga automatica in caso di festività. Chi maturerà i requisiti successivamente potrà comunque presentare domanda entro la fine di gennaio 2026. I pagamenti verranno effettuati in un’unica soluzione per le domande presentate nei tempi previsti.
TOP