Ultime news
Venerdì 6 e sabato 7 dicembre 2024, nell’Auditorium della Camera di commercio di Firenze (Piazza Mentana, 1), si terrà il convegno Il concordato nella liquidazione giudiziale, organizzato dall’Osservatorio sulle crisi d’impresa (OCI). Nella prima ...
Nel confronto via libera a due iniziative sul solare termico nel Paese mediorientale: impianti per riscaldare acqua in 33 ospedali pubblici e per dodicimila famiglie a basso reddito Il Comitato Congiunto che riunisce il Ministero dell’Ambiente e d...
Con Provvedimento 29 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha disposto che il contributo a fondo perduto riconosciuto dall'art. 1, comma 2, DL n. 212/2023 ai soggetti, in possesso di un "reddito di riferimento" non superiore a € 15.000: • che han...
La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto La UNI 11962, appena pubblicata, definisce requisiti di sicurezza e criteri progettuali pe...
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 30691 del 29 novembre 2024, ha statuito la reintegra e il risarcimento del lavoratore licenziato per aver parlato negativamente dell’azienda durante una trasmissione radio. Gli Ermellini hanno infatti chi...
Per onorare la memoria del professor Marco Biagi, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l'Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali (ADAPT) indicono un concorso per tit...
Si annuncia positiva la stagione sciistica con molte strutture ricettive già sold out in varie località fra Natale e Capodanno. Buoni anche i risultati della prevendita degli skipass stagionali, il cui prezzo è rimasto invariato, con un incremento...
L’entrata in vigore, previste per il 30 dicembre del 2025, del nuovo Regolamento Europeo contro la deforestazione che imporrà un più elevato tasso di tracciabilità dei prodotti, preoccupa anche gli operatori locali della filiera del caffè. Il risc...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 30 novembre 2024, n. 281, il D.Lgs. n. 180/2024 recante "Attuazione della direttiva (UE) 2020/285 del Consiglio del 18 febbraio 2020 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda il regime sp...
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 30748 del 29 novembre 2024, ha stabilito che è legittimo il licenziamento per giusta causa irrogato dal datore di lavoro privato, nonostante l'assoluzione del lavoratore in sede penale. Infatti, l'art. 65...
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 30722 del 29 novembre 2024, torna nuovamente sul tema delle attività - lavorative o extralavorative - svolte durante i periodi di assenza per malattia. In particolare, il lavoratore licenziato perché dura...
A fronte di black out come quello della scorsa settimana che ha reso di fatto impossibili i pagamenti elettronici e altre operazioni bancarie, oltre ad essere auspicabile, da subito, il varo di misure per evitare il ripetersi di tali situazioni, è...