COP30: PICHETTO, LEADERSHIP ITALIANA NEL RICONOSCIMENTO UE AI BIOCARBURANTI

Il Ministro apre il convegno di Ires Piemonte e Politecnico di Torino: “Certo che obiettivo Belém Pledge contribuirà ad adottare pratiche agricole sostenibili”.
“A livello europeo, nel corso dell’approvazione della legge Clima, grazie al ruolo di leadership dell’Italia, abbiamo ottenuto che i biocarburanti siano ora riconosciuti come parte della soluzione per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ha aperto al Padiglione Italia un’iniziativa di Ires Piemonte e Politecnico di Torino dedicata allo sviluppo dei biocarburanti.
“Sono certo – ha detto Pichetto – che l’obiettivo del “Belém Pledge” di quadruplicare l’uso globale dei carburanti sostenibili entro il 2035 rispetto ai livelli del 2024 contribuirà ad accelerare l’adozione di pratiche agricole più sostenibili, rafforzando la sicurezza energetica, garantendo la sostenibilità, promuovendo condizioni di commercio e catene del valore aperte, eque e trasparenti, assicurando che nessuno venga lasciato indietro”.
“A livello internazionale – ha ricordato Pichetto - da pochi mesi l’Italia ricopre con orgoglio il ruolo di Presidente della Biofuture Platform del Clean Energy Ministerial (CEM), grazie alla preziosa disponibilità del professor David Chiaramonti del Politecnico di Torino”.

TOP