CHIARIMENTI SUI REQUISITI PER ISCRIZIONE E MANTENIMENTO DELLO STATUS DI START-UP INNOVATIVE: CIRCOLARE MIMIT

Con Circolare direttoriale 29 luglio 2025, il MIMIT fornisce chiarimenti in merito all'iscrizione alla sezione speciale del Registro delle imprese per le start-up innovative e al mantenimento di tale status, alla luce delle recenti
modifiche apportate dagli artt. 28 e 29, Legge n. 193/2024 al D.L. n. 179/2012. In particolare, il MIMIT fornisce precisazioni relativamente a:
•definizione di start-up innovativa, secondo i criteri definitori delle
PMI forniti dalla Raccomandazione delle Commissione Europea n.
2003/361/CE;
•iscrizione al registro speciale che potrà essere presentata dalle
start-up, in presenza dei requisiti richiesti dalla normativa,
attraverso
•un'autocertificazione approvata dal MIMIT;
•esclusione, dalla categoria delle start-up innovativa, delle imprese
che svolgo in modo prevalente attività di agenzia e consulenza, di
cui vengono fornite specifiche definizioni;
•estensione della permanenza, nella sezione speciale del registro,
oltre i primi tre anni, rispettando determinati requisiti.
A tal proposito, vengono indicate le modalità e le tempistiche per attestare detti requisiti ai fini dell'estensione del termine di permanenza: in particolare, per le imprese iscritte per la prima volta a partire dal 18 dicembre 2024, la conferma dei requisiti deve avvenire entro 30 giorni dalla chiusura del bilancio e non oltre il 31 luglio.
Per le imprese iscritte prima del 18 dicembre 2024, se l'iscrizione alla sezione speciale risale a un tempo maggiore dei 18 mesi precedenti, le imprese hanno un massimo di 12 mesi di tempo dalla scadenza del terzo anno di iscrizione per adeguarsi ai requisiti previsti dall'art. 2-bis e 2-ter, D.L. n. 179/2012; se invece l'iscrizione al registro è inferiore ai 18 mesi, le imprese hanno un massimo di 6 mesi di tempo per l'adeguamento.
Per le start-up innovative che non inoltrano le dichiarazioni che attestano la presenza dei requisiti nei tempi stabiliti, verrà avviato il procedimento di cancellazione per decorrenza del termine.

TOP