SICUREZZA PIATTAFORME ELEVABILI: LE LINEE GUIDA MINISTERIALI
La Circolare n. 7 del 2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali affronta le problematiche di sicurezza connesse all’uso delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE), Il documento ha l’obiettivo di fornire linee guida per la progettazione, costruzione, verifica e utilizzo in sicurezza di tali attrezzature, a seguito di una raccolta di dati su incidenti sul lavoro per cedimenti strutturali. Vediamo in sintesi l’analisi e le raccomandazioni fornite dal ministero. SICUREZZA PIATTAFORME ELEVABILI: L’ANALISI DEGLI INCIDENTI E RACCOMANDAZIONI La raccolta dati, effettuata dal Ministero in collaborazione con l’INAIL e il Coordinamento Tecnico Interregionale, ha evidenziato che i cedimenti strutturali sono spesso riconducibili a fenomeni come fatica del materiale, imbozzamento e saldature mal eseguite. Questi incidenti si sono verificati anche su macchine con meno di 10 anni di vita. A seguito dell’indagine supplementare ai sensi del decreto interministeriale dell’11 aprile 2011 sono stati individuati i punti più vulnerabili delle piattaforme, dove più frequentemente si verificano cedimenti strutturali, che sono • Zone di articolazione e rotazione. •Bracci articolati e telescopici. • Torretta porta ralla e stabilizzatori. • Cilindri di sollevamento ed estensione. La circolare raccomanda quindi di mantenere le Piattaforme elevabili in buono stato di conservazione attraverso: • Verifiche periodiche obbligatorie da parte di soggetti pubblici e privati abilitati. • Controlli e manutenzioni ordinari e straordinari, documentati in un registro di controllo, che attesti l’effettivo stato di conservazione e il rispetto delle indicazioni del fabbricante. OBBLIGHI PER FABBRICANTI E UTILIZZATORI ED ENTI La circolare sottolinea i seguenti obblighi per le diverse categorie di soggetti coinvolti: • Fabbricanti: Garantire che le Piattaforme di lavoro elevabili rispettino le norme di sicurezza nelle fasi di progettazione e costruzione. • Utilizzatori: Attenersi alle istruzioni del fabbricante per l’uso e la manutenzione, riportando tutte le attività di controllo nel registro. Si richiede in particolare di conservare la seguente documentazione: –Comunicazione di messa in servizio. –Certificato di prima verifica periodica/omologazione. –Istruzioni del fabbricante. –Registro di controllo con esiti dei controlli e manutenzioni, incluse eventuali indagini approfondite. • Enti di vigilanza (ASL, INL): Verificare che le Piattaforme di lavoro elevabili abbiano superato le verifiche periodiche e che siano state effettuate le manutenzioni previste. Sensibilizzazione e formazione: necessario inoltre promuovere attività di sensibilizzazione, informazione e formazione pubblica per prevenire incidenti, rivolgendo particolare attenzione ai soggetti più esposti.