ISEE 2023 INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE

  L'ISEE è uno strumento istituito dal D. Lgs. 109/1998  per valutare e certificare la situazione economica delle famiglie in modo da garantire a quelle più svantaggiate l'accesso ad agevolazioni nei servizi sanitari e sociali.   Il valore dell'ISEE viene certificato in un documento chiamato Attestato o Dichiarazione ISEE da presentare all'ente a cui si richiede la prestazione  agevolata.   Per ottenerlo va compilata e presentata all'INPS la DSU  (Dichiarazione Sostitutiva Unica) con i dati anagrafici reddituali e patrimoniali di tutti i componenti del nucleo familiare. Sin dal 2013, non esiste più un ISEE univoco ma attestazioni diverse in riferimento alle prestazioni richieste o  al tipo di soggetto interessato.    Alcune  importanti modifiche sono state poi introdotte: dal  Decreto crescita 2019  in tema ISEE Corrente: la durata dell'Isee corrente passa da 2 a 6 mesi  dal Decreto ministeriale del 5.7.2021 pubblicato in GU il 25 agosto 2021, il quale prevede che anche le variazioni patrimoniali consentono di richiedere l'ISEE Corrente -   INPS ha reso disponibile online il  nuovo PORTALE UNICO ISEE ISEE,  finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il nuovo Portale unico ISEE riunisce le varie modalità di acquisizione dell’ISEE, precompilato e non, in un unico punto di accesso, sostituendo i portali precedenti. Si ricorda che è necessario per l'accesso:   essere muniti di identità digitale SPID, CIE o CNS. In alternativa il calcolo può essere ri chiesto e ottenuto gratuitamente anche presso i Patronati.

TOP