FINE D’ANNO POSITIVA PER IL MERCATO DEL LAVORO

Crescita del numero di lavoratori sul mese precedente dello 0,1%, pari a 14 mila unità in più, trend che ha permesso di raggiungere un tasso complessivo di occupazione del 69,1%,   decremento dello 0,2% della disoccupazione, attestatasi al 7,2%, inclusa quella giovanile, passata al 20,1% (-0,4% rispetto a novembre) e peggioramento invece sul fronte degli inattivi (+0,2% sempre su base congiunturale, corrispondente a 19 soggetti in più), dinamica che ha interessato soprattutto le donne e gli over 35. Questo il quadro che emerge dalle stime preliminari dell’Istat in riferimento all’andamento del mercato di lavoro nel mese di dicembre. Dettagliando, nell’ultimo mese del 2023, la crescita occupazionale ha riguardato in particolar modo gli individui di sesso maschile, i dipendenti a termine, gli autonomi e gli under 34 che hanno compensato la flessione di addetti permanenti, donne e over 35. Nell’ambito invece di un raffronto tendenziale invece, è sceso sia il numero di persone in cerca di lavoro  (-8,5%, pari a -171mila unità) che quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,5%, -310 mila individui), mentre sul versante occupazionale, l’incremento è stato del 2,% (+456mila unità)

TOP