BONUS BENZINA 2023: IL DECRETO LEGGE IN PREPARAZIONE

   Ridimensionato ma non cancellato il nuovo contributo contro il caro benzina per le famiglie con redditi bassi. Proroga possibile dei bonus bollette Vediamo per chi Visto il continuo aumento di costi dei carburanti, il Governo sta preparando alcune misure per andare incontro alle famiglie.  Il Consiglio dei ministri che dovrebbe approvare il decreto è fissato per lunedì 25 settembre ma già oggi un prevertice dovrebbe mettere a punto i dettagli in materia di bonus benzina e bonus bollette per le famiglie.  Per il  buono carburante in particolare,   emerge dalle bozze in circolazione che   si parla di un  contributo statale erogato direttamente  nella Carta spesa Dedicata a Te alle famiglie già beneficiarie. Non si parla più quindi di bonus benzina come importo erogato esentasse dai datori di lavoro in busta paga ai dipendenti. Vediamo più in dettaglio le ultime indiscrezioni in attesa del decreto legge. BONUS BENZINA 2023: DECRETO IN ARRIVO  Il ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso  aveva anticipato qualche giorno fa che il Governo stava pensando di introdurre un bonus benzina nel caso in cui i costi del carburante sfondassero la soglia dei 2 euro e si mantenessero a quei livelli. Il caso si sta effettivamente verificando   anche per il taglio alla produzione di greggio deciso dai paesi dell'OPEC pochi giorni fa. Dai dati comunicati dai gestori dei distributori di carburante all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 5 settembre su circa 18 mila impianti: la benzina self service costava in media  1,959 euro al litro (1,965 nelle compagnie e 1,947 presso le pompe no logo,  il gasolio al self service ha toccato quota 1,864 euro al litro (compagnie 1,869, pompe bianche 1,852). In autostrada i costi della super superano abbondantemente i 2 euro /2,7 euro in provincia di Varese). Per contrastare questa emergenza il Governo ha escluso il tanto atteso taglio delle accise che potrebbe abbassare i prezzi anche di 30 centesimi al litro perché il provvedimento avrebbe un costo molto più alto, di almeno 13 miliardi. Inoltre secondo la maggioranza sarebbe un vantaggio rivolto anche ai ceti più abbienti che non hanno bisogno di aiuti.  Si preferisce quindi una misura ad hoc solo per i redditi più bassi, anche se questo, va detto, com porta qualche costo amministrativo e organizzativo in più.  Come detto il nuovo bonus benzina è tra le misure inserite in un nuovo decreto legge di emergenza, che dovrebbe essere approvato lunedì prossimo. Bonus benzina: i possibili beneficiari  Per il contributo alle famiglie per i costi del carburante si era parlato inizialmente di un importo di 150 euro riservato alle famiglie con soglia ISEE fissata a 25mila euro, eventualmente rinnovabile a dicembre. I costi di questa misura però sembrano ancora troppo alti (2 miliardi) per le esigue risorse a disposizione. L'ipotesi che circola ora  è di un bonus da 80 euro erogato tramite la carta Dedicata a Te. Non si sa ancora se la platea di beneficiari sarà la stessa già individuata da INPS e comuni (famiglie con ISEE fino a 15mila euro e almeno 3 componenti) o se verrà ampliata. BONUS BOLLETTE: PROROGA IN ARRIVO  Nello stesso decreto legge in preparazione è quasi certa invece la proroga, anche per l’ultimo trimestre, degli aiuti  per i costi delle bollette energetiche ovvero   taglio dell’Iva al 5% sul gas,  bonus sociale potenziato, taglio degli oneri gas Nella bozza di  decreto è presente un ulteriore contributo straordinario per le famiglie titolari del bonus sociale elettrico.

TOP