AGOSTO DI RIPRESA PER IL MERCATO DEL LAVORO

  Dopo la partentesi negativa di luglio, agosto ha assistito ad una ripartenza, per quanto timida, del mercato del lavoro, con un decremento della disoccupazione dello 0,2% (dal 7,5% al 7,3%) e un aumento, seppur minimo (+0,1%) dell’occupazione, passata dal 61,4% al 61,5%, corrispondente a 59 mila nuovi impegnati, con contratti però quasi esclusivamente a termine. A renderlo noto è l’Istat che evidenza pure, su base mensile, una diminuzione del numero di persone in cerca di lavoro (-3,2%, pari a -62mila unità) e una sostanziale stabilità del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (il relativo tasso è fermo al 33,5%). Nell’ambito invece di un raffronto tendenziale, ossia con lo stesso mese del 2022, si è assistito ad un calo sia della percentuale dei sog getti desiderosi di reperire un’occupazione (-9,1%) che di quella relativa agli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-3,1%). Sempre confrontando i dati con quelli dell’agosto dello scorso anno, gli occupati sono cresciuti del 2,3%, pari a 523 mila unità, con le dinamiche positive che hanno interessato ambo i sessi e tutte le fasce anagrafiche ad eccezione di quella fra i 35 e i 49 anni.

TOP