Ultime news
Con Messaggio n. 3353 del 12 settembre 2022, l'INPS pubblica le modalità di fruizione dell'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per le imprese esercenti attività di cabotaggio e crocieristiche (ex articolo 88, DL n. ...
L'istanza di vendita, in base a quanto dispone l'art. 497 c.p.c. non può essere proposta prima di un certo termine e decorso un altro. Vediamo di comprendere le ragioni di queste limitazioni.
ISTANZA DI VENDITA: ART. 497 C.P.C.
Secondo quanto pr...
La lotteria filantropica: chi acquista il biglietto gioca e se vince, si vince a "fin di bene".
Con determina dell'8 settembre 2022 la Direzione Giochi dell’agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, autorizza la Lotteria filantropica Italia.
In p...
Il Superbonus è tra quelle misure che ha ingenerato maggiori contrasti tra i partiti politici.Ad affermarlo il Presidente Nazionale di FeNAILP Costruttori Ing. Vincenzo Zaccaro. Il problema centrale è rappresentato dagli ingenti costi che esso co...
Secondo i dati forniti dall’ABI il supporto delle banche al settore turistico è in crescita e l’incidenza di questo comparto sul totale dei prestiti alle imprese è salita dal 4,4% al 4,9%. A maggio scorso i prestiti delle banche al solo comparto d...
l'opposizione a decreto ingiuntivo concesso in materia di locazione (a cui si applica il rito specialeex art. 447-bis, c.p.c.) è da considerarsi tempestiva anche se proposta erroneamente con citazione, anziché con ricorso.
In particolare, tale temp...
Il Codice della Strada sanziona chi non adotta le opportune cautele per evitare l'uso del veicolo senza il suo consenso.
ART. 158 DEL CODICE DELLA STRADA
Lasciare l'auto aperta è un comportamento non solo rischioso per la possibilità che qualcun...
Per il Tribunale del Lavoro di Brescia le questioni di incostituzionalità sollevate dall'ostetrica sospesa da lavoro e retribuzione perché non si è sottoposta alla terza dose vanno rimesse alla Consulta perché parzialmente fondate
OBBLIGO VACCINAL...
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 26246 del 6 settembre, ha ampliato i termini di esigibilità dei crediti di lavoro.
In particolare, la Suprema Corte ha affermato che al rapporto di lavoro a tempo indeterminato, oggetto di applicazione de...
A volte insufficienti, altre volte invece sono abbastanza. Parliamo dei 35 anni di contributi che possono essere utilizzati per andare in pensione nel 2022 e nel 2023 anche se non si tocca Quota 67 come età. Alcune misure lo consentono.
PENSIONI A...
La FeNAILP Costruttori informa che con Ordinanza n. 41709, la Corte di Cassazione ha stabilito che nei confronti dei terzi danneggiati dall'esecuzione di opere effettuate in forza di un contratto di appalto il committente è sempre gravato dalla re...
Più contributi si versano più alta è la pensione che si incassa. Inoltre, più contributi si versano più facile è andare in pensione. Sono le regole generali queste, che rappresentano effettivamente il meccanismo principe del sistema pensionistico....